La piattaforma privata che vi consentirà di partecipare da remoto agli eventi dell’edizione di Rome Art Week 2020. Questa piattaforma, se utilizzata da computer non richiede alcun software ne l’iscrizione ad alcun servizio. Per iniziare la visione dell’evento sarà sufficiente cliccare sul pulsante RAW Live presente nella pagina dell’evento.. Gli utenti che intendano utilizzare device […]
Notizie
Partecipa anche tu alla conferenza stampa di presentazione della quinta edizione di Rome Art Week che si terrà il lunedì 5 ottobre 2020 alle ore 11.00 presso Conference Center Sala da Feltre in Via Benedetto Musolino, 7. Se sei un giornalista fai l’accredito alla pagina romeartweek.com/it/accrediti. Se non sei un giornalista ma un gallerista, un artista, un curatore […]
RAW 360° è il nostro modo di rendere fruibili gli eventi di arte contemporanea di questa edizione di Rome Art Week, non solo per chi non potrà assistere personalmente agli eventi organizzati dagli iscritti, ma anche per lasciarne una memoria efficace nel tempo che renda giustizia alle opere, all’allestimento, al lavoro curatoriale e allo spazio espositivo proponendo al […]
Rome Art Week vuole diffondere l’arte sul territorio con progetti curatoriali da inserire negli spazi pubblici o privati che di anno in anno vengono offerti alla nostra organizzazione o che RAW possa richiedere in uso. Per questo motivo chiediamo ai curatori di presentare dei progetti che possano essere proposti come eventi ufficiali RAW. La call […]
Nella quinta edizione di Rome Art Week riparte la collaborazione con Miami New Media Festival: apre la call dedicata a tutti i video artisti che parteciperanno a RAW 2020! I video selezionati saranno esposti, durante la settimana di Rome Art Week, all’evento del Miami NMF che si terrà presso una prestigiosa sede espositiva […]
Rome Art Week vuole creare coscienza sulle correnti artistiche contemporanee ed emergenti. Da quest’anno, per incentivare la conoscenza e la creazione di queste correnti, si incoraggiano gli artisti a unirsi in collettivi. Cosa sono i collettivi? Due o più artisti possono riunirsi in un unico spazio con l’obiettivo di mostrare, con le proprie opere, lo […]
La Sardegna approda a Rome Art Week 2020 grazie alla partnership con CAO.s | Cagliari Contemporanea, la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Ventunomila16. Nella nuova edizione, prevista dal 7 al 9 Aprile 2020 presso il Teatro Massimo di Cagliari gli artisti partecipanti dovranno confrontarsi con il tema della purezza: Pure – A way to survive è […]
Alla sua prima partecipazione anche la giovane artista Giulia Iosco. Classe 1990 è una giovane artista ricca di maestria ed iniziativa; dopo gli studi classici si è formata presso l’Accademia di Costume e di Moda di Roma, divenendo designer di moda, professionalità che ha abilmente speso presso gli uffici stile di vari brand di lusso […]
Nomas Foundation non è uno spazio come gli altri; nata nel 2008 l’istituzione si è fin dall’inizio contraddistinta nel panorama romano per la sua promozione della ricerca e della sperimentazione in campo artistico. La sua mission viene portata avanti con estremo coraggio, organizzando numerose mostre ed eventi culturali, dove al centro dell’attenzione vi è sempre […]
La Fondazione Pastificio Cerere nasce a Roma nel 2004 per volontà del suo presidente, Flavio Misciattelli, con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea. L’attuale sede viene inaugurata nel 2005 nella cornice dell’ex Pastificio Cerere, ex fabbrica di pasta costruita nel 1905 e attiva fino al secondo dopoguerra. La fabbrica dismessa già dagli anni Settanta […]
Tra le new entry di questa edizione della Rome Art Week vantiamo un angolo di cultura davvero speciale, l’Art gap gallery di Trastevere. Affacciatasi al panorama romano dieci anni fa Art gap gallery vanta ormai un’esperienza molto professionale nell’organizzazione di eventi e mostre, mettendo a disposizione il proprio spazio per quanti condividono l’amore per l’arte […]
Fotografa e curatrice indipendente, Ilaria di Giustili, esprime la sua energie e creatività nell’intimità della fotografia. Nata nel 1966, osserva attraverso la lente dell’obiettivo, la semplicità e la fragilità delle forme, catturandone la loro naturalezza e la quotidianità. Nel 2018 in occasione di RAW Rome Art Week, apre al pubblico il suo giardino trasformato in […]
Nata e cresciuta a Roma, dove oggi vive e lavora, Paola Maddalena unisce la sua formazione da Architetto alla sua produzione artistica. È infatti grazie alla conoscenza dei materiali edili che, dopo una prima fase di sperimentazione pittorica su tele, tavole e pareti, approda alla scultura su calcestruzzo alleggerito, comune nell’edilizia ma innovativo sul versante […]
Werther Germondari, classe 1965, svolge da 35 anni una ricerca che si attua attraverso numerosi media espressivi. Ha partecipato ad esposizioni in gallerie private e spazi sperimentali, alternando installazioni d’ambiente, videowork, e atti performativi, focalizzando l’attenzione su elementi nascosti, attinenti ad una visione reale, sociale e politica. Attualmente vive e lavora a Roma, l’artista è […]
Dalla Fotografia alla Pop Art passando per gli artisti che incarnano lo stile Neo Pop, Street e Urban Art, Modern e Post-War Art, questa è l’anima della Galleria d’arte contemporanea Restelliartco. La Galleria dal 2012 si occupa di Arte Moderna e Contemporanea con particolare attenzione al mondo della Pop Art definita “più attuale che mai […]
L’arte è quel soffio vitale che da sempre accompagna l’animo di Costanza Alvarez De Castro (classe 1989). Una passione per l’arte che ha spinto l’artista Italo-salvadoregna – dopo il conseguimento della Laurea in Economia-, a dedicarsi totalmente alla danza e alla pittura iniziando a lavorare nel mondo della scenografia, per il cinema e il teatro. […]
Definito L’Yves Klein italiano, Vito Bongiorno è caratterizzato da una formazione artistica che spazia fra i corsi di disegno dal vero, di incisione, di modellato e scultura. Plasmano la sua personalità artistica anche le Antropometrie, la Body Arti e la Land Art. Vito Bongiorno nasce nel 1963 ad Alcamo, in provincia di Trapani, trasferitosi a […]
“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.” Attraverso queste brevi parole, Paul Klee (1979 – 1940), descrive la sua arte come una delle sole forme capaci di riprodurre l’invisibile, distaccandosi dalla percezione sensibile e primordiale. Nato da una famiglia di musicisti, madre cantante e padre violinista, […]
«Pensavamo piuttosto ai vuoti metaforici, fratture, spazi di risulta, a luoghi fuori dai circuiti dello sviluppo. Si trattava di qualcosa di diverso dal vocabolario architettonico codificato, senza d’altra parte sfociare in qualcosa di troppo formale.» Nasceva il 22 giugno 1943 Gordon Matta-Clark, figlio del surrealista Roberto Sebastian Matta Echaurren, e padre dell’Anarchitettura. Recentemente in mostra […]