Patrizia Genovesi
La curatela di Patrizia Genovesi integra linguaggi visivi e concetti interdisciplinari, strutturando mostre come dispositivi di dialogo tra arte contemporanea, scienza e percezione.
Dati e contatti

PATRIZIA GENOVESI

BIOGRAFIA BREVE

Patrizia Genovesi è fotografa professionista, direttore della fotografia cinematografica, regista e video artist, docente di fotografia e curatrice.

Partendo da una formazione scientifica, Patrizia Genovesi alimenta il suo eclettismo e la sua sensibilità artistica con uno studio ininterrotto. Per la fotografia annovera tra i suoi maestri Leonard Freed, Richard Kalvar e Moises Samam dell’agenzia internazionale Magnum Photos. Studia storia dell’arte e musica, acquisisce altre abilità come sceneggiatrice cinematografica con il regista Mario Monicelli e lo scrittore vincitore del Premio Strega Domenico Starnone, studia regia teatrale con l’argentino Renzo Casali dell'Actors Studio.

A partire dagli anni 2000 collabora per la realizzazione di dirette e servizi documentari con televisioni, radio e testate giornalistiche. Le sue fotografie di premi Nobel, tra cui Rita Levi-Montalcini, John Nash, Richard Ernst, Robert Mundell, e Frank Wilczeck, sono state pubblicate sul sito dall’Organizzazione del Premio Nobel di Stoccolma. I suoi ritratti del fotografo Leonard Freed della Magnum Photos sono parte della collezione permanente del Musèe de la Photographie di Charleroi (Belgio). I suoi ritratti di importanti pittori americani dell’Accademia Fiorentina contemporanei, tra cui Ramiro, Nelson White e Ben Fenske, sono stati esposti dalla Grenning Gallery di New York e fanno parte della collezione. Il suo progetto multimediale Arte e Scienza è stato presentato al Ministero degli Affari Esteri a Roma come evento centrale per la serata inaugurale della riunione degli Ambasciatori Italiani nel Mondo. Il suo lavoro fotografico sul matematico Andrew Wiles è stato pubblicato dalla Shinchoscha. I suoi ritratti di Rita Levi-Montalcini sono esposti a Kamienna Gora (Polonia) nel corso delle celebrazioni per il premio Nobel Victor Hamburger e fanno ancora parte della collezione. Un suo ritratto di Frank Wilczeck è pubblicato dal MIT di Boston.

Tra le opere cinematografiche e video fotografiche: È stato solo un click, La nostra commedia, Le nozze di Figaro, La pazzia di Lady Macbeth, Trovatore, Attila e Odabella, La morte di Traviata, Codex.

Patrizia Genovesi ha realizzato due recenti esposizioni sperimentali: Roma vista dagli alieni, ed Ex Machina, opera che vede il connubio tra intelligenza artificiale, fotografia e poesia.

E’ stata presente con: Pandemia e Tree alla Fashion Week di Milano e al MIA Fair. Le sue opere sono state esposte all’ADI Design Museum e al Museo di Scienze Naturali di Milano.

Oggi è attiva nella, creazione progettazione edizione e organizzazione di eventi,installazioni video fotografiche e mostre che sfruttano le sinergie tra la fotografia ed altri linguaggi espressivi comunemente pensati distanti, che sono stati presentati con successo in varie sedi in Italia e all’estero, comprese gallerie, spazi istituzionali e aeroporti.

È inoltre attiva nella curatela, nella formazione professionale ed accademica e nella divulgazione della cultura fotografica attraverso seminari e conferenze sui principali temi inerenti al mondo dell’immagine.

Patrizia Genovesi è rappresentata negli Stati Uniti dalla Grenning Gallery di New York. Collabora attivamente con l’Università degli Studi Roma Tre e con il Comune di Roma e i Mercati di Traiano per la realizzazione di progetti e Masterclass. Insegna direzione della fotografia cinematografica e regia presso la L.Università del Cinema di Roma.

Patrizia Genovesi è una fotografa certificata da Google e una delle più importanti fotografe di Google Maps. E’ vicepresidente di AFIP International.

Mostre curate

Scolpire con la luce (Mondadori, Roma 2003; Milano 2004; Tempio di Dioniso al Quirinale, Roma 2005; Torretta Valadier, Roma 2006), Gente di Cinema (Auditorium Parco della Musica, Roma 2007), Miscellanea (Balletti Palace Hotel per Mensa International IBD, Viterbo 2008), Coriolano di Ludwig van Beethoven (Aeroporto di Milano-Malpensa 2008–2009; Biblioteca Vallicelliana, Roma 2009), Arte e Scienza (Ministero Affari Esteri 2010; Ministero Marina Militare 2011), Arte e Scienza e Retrospettiva (Istituto Italiano di Cultura, Budapest 2011), Image – Garbatella Storica (Galleria 3f, Roma 2012), Donne di Giuseppe Verdi (Ministero Affari Esteri, Roma 2013; Centro Leica e Art Hotel, Firenze 2015), Simmetrie, regole e schemi nell’arte dell’immagine (Roma 2017), Ildegarda di Bingen (Roma 2018), Garden Misnake(Roma 2019), Roma vista dagli alieni (Open Studio Gallery, Roma 2021), Ex Machina (Open Studio Gallery, Roma 2022), Mirame (Palazzo Bastogi, Firenze 2012), New York, Festa della Cultura (Roma 2012), Painters (Grenning Gallery, Sag Harbor, NY 2012; Open Studio Gallery, Roma 2022), L’uomo e la sua Harley-Davidson (Casa della Fotografia, Roma 2020), Fuorisalone (Milano, con AFIP International 2021), MIA Fair (Milano, con AFIP International 2021 e 2023), ADI Museo di Arte e Design (Milano 2022), Museo di Storia Naturale (Milano 2023), Chiara Ricciotti (Open Studio Gallery, Roma), Istanti di Classica (Open Studio Gallery, Roma), ViviPerLArte (Open Studio Gallery, Roma), COSMOS (Open Studio Gallery, Roma 2025 – in corso), IDentity (Open Studio Gallery, Roma – da ottobre 2025).

Video
YouTube player

Questo partecipante ancora non ha organizzato un evento o una mostra in questa edizione oppure non è stato inserito all'interno di un evento o mostra organizzato da un altro partecipante.
Eventi a Rome Art Week
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top