“Architetture: la città giardino” è una delle tre sezioni del progetto IDENTITY di Patrizia Genovesi, un’unica installazione immersiva che attraversa fotografia, video e intelligenza artificiale per interrogare il concetto di identità nello spazio contemporaneo.
Questa sezione è dedicata a Garbatella, quartiere romano fondato nel 1920 come modello di città giardino. Un esperimento urbano e sociale che Genovesi esplora con uno sguardo attento alla relazione tra architettura e vita quotidiana.
Garbatella non si offre come scenografia urbana, ma come struttura di coabitazione attiva: cortili, orti, spazi comuni, volumi discontinui. Una rete di luoghi non monumentali, ma carichi di significato. Qui la fotografia si misura con un’architettura pensata per essere vissuta, non esibita.
Attraverso immagini, proiezioni, voce narrante e interfacce interattive (QR/NFC), la sezione propone un’esperienza sensoriale e critica che mette in discussione il rapporto tra spazio, identità e memoria.
Il percorso dialoga con le altre due sezioni del progetto: quella dedicata alle nuove forme di abitabilità a Copenaghen e quella incentrata sull’identità digitale nell’epoca dell’intelligenza artificiale. Insieme, formano un’unica visione curatoriale ospitata presso Open Studio Gallery.