IDENTITY

IDENTITY è un progetto immersivo ideato e curato da Patrizia Genovesi, esposto all'Open Studio Gallery. Attraverso tre sezioni connesse, esplora il tema dell’identità nello spazio urbano, nella rappresentazione digitale e nella percezione cosciente

IDENTITY è un progetto immersivo ideato e curato da Patrizia Genovesi, esposto all'Open Studio Gallery. Attraverso tre sezioni connesse, esplora il tema dell’identità nello spazio urbano, nella rappresentazione digitale e nella percezione cosciente

 

Fotografia, video, suono e interazione costruiscono un’unica installazione che mette in relazione architettura storica, progettazione contemporanea e intelligenza artificiale.

 

Un percorso visivo e concettuale che interroga la nostra posizione tra corpo, città e rete, tra coabitazione fisica e algoritmi che ci osservano. Partecipano i fotografi AFIP Associazione Internazionale dei Fotografi Professionisti e artisti indipendenti.

 

La mostra si sviluppa come un percorso immersivo e multiforme: fotografie, videoarte, installazioni interattive, materiali generativi e ambienti sonori concorrono a costruire un paesaggio visivo e concettuale che interroga le nuove forme di identità, presenza e rappresentazione.

 

I sistemi di generative AI utilizzati non sono meri strumenti di produzione, ma parte integrante del linguaggio critico: mostrano ciò che possono generare, ma anche ciò che non possono comprendere.

 

L’ambiente naturale, nella sua concretezza percettiva e nella sua irriducibile alterità, ha rappresentato per millenni il campo entro cui l’identità umana si è formata e trasformata. Non si tratta di idealizzare la natura come luogo armonico e pacificato – perché la natura è anche pericolo, scarsità, conflitto – ma di riconoscerla come contesto selettivo reale, nel quale l’individuo si definisce per contatto e per contrasto. È nel gelo, nella fame, nel vento, nella luce e nell’ombra, che la coscienza ha imparato a distinguere il dentro dal fuori, il sé dall’altro, l’immediato dal lontano.

Organizzatori
Artisti
Strutture
Curatori

To top