L'Accademia d'Ungheria a Roma è un punto d'incontro tra cultura italiana e ungherese, con eventi artistici, concerti e spettacoli. Promuove talenti emergenti e iniziative aperte al pubblico.
Situata nel cuore di Roma, l’Accademia, sezione culturale e scientifica dell’Ambasciata di Ungheria, ha lo scopo di mediare fra la cultura ungherese e quella italiana e di costituire un punto di incontro per gli ungheresi a Roma. L’Accademia d'Ungheria in Roma opera nella capitale dal 1927.
La sua sede, il Palazzo Falconieri, risalente al 600, fu opera del maestro Francesco Borromini, e rappresenta uno snodo culturale, artistico e intellettuale dell'incontro tra la cultura italiana e quella ungherese.
Cuore pulsante di iniziative, incontri, installazioni, concerti e spettacoli teatrali, l' Accademia di Ungheria rispecchia valori e principi di accoglienza, rispetto e ospitalità tipici delle due culture, proponendo talenti emergenti e promuovendo iniziative di approfondimenti, aperti al pubblico.
Condivisione 10x10 presenta 10 storie attraverso 50 fotografie, ritratti e gesti di solidarietà ispirati allo spirito di San Martino. Una mostra delicata e intensa che unisce visivo e umanità. Accesso libero Vernissage Giovedì 18 Set 2025 | 20:00
Palcoscenico sospeso tra cielo e terra mostra 21 incisioni barocche del XVII–XVIII sec., tratte dal Libro delle scenografie gesuitiche di Sopron. Una scena simbolica tra visibile e invisibile, ospitata nel Cortile d’onore dell’Accademia Ungheria. Accesso libero Vernissage Giovedì 18 Set 2025 | 20:00-23:00
Metallomorfosi di Zosky trasforma metallo riciclato in sculture visionarie tra cyberpunk e steampunk. Opere potenti e ingegnose che uniscono etica del riuso e poesia visiva, riflettendo sul legame uomo-macchina. Accesso libero Vernissage Giovedì 16 Ott 2025 | 19:30-21:00
Nella Sala Gialla del Piano Nobile si può visitare la mostra dei vincitori del concorso artistico CREA LIBERAMENTE 2024 / ALKOSS SZABADON 2024 Accesso libero
Al Piano Nobile di Palazzo Falconieri si può visitare la mostra "LINEArte", dedicata ad András Simon e curata dalla figlia Gyöngyös Simon. Include una sezione padre-figlia con 37 disegni di András e 11 dipinti di Gyöngyös. Accesso libero
Presso la Galleria di Palazzo Falconieri è visitabile la mostra fotografica "Grandi Maestri della Fotografia - André Kertész", a cura di Gabriella Csizek. Accesso libero
Giovedì 24 ottobre alle 19:00 presso la Chiesa del Gesù si terrà un concerto del Coro Sant'Angela, con musiche sacre di Palestrina, Frisina, Whitbourn e altri. Ingresso libero. Un evento speciale in preparazione al Giubileo del 2025. Accesso libero
I dati presenti in questa scheda biografica provengono direttamente dalla partecipazione dell’iscritto a Rome Art Week (RAW). Tutti i contenuti – inclusi testi, immagini e informazioni personali – sono stati caricati e gestiti autonomamente dal partecipante. Kou – Associazione per la promozione delle arti visive e Rome Art Directory declinano ogni responsabilità in merito alla veridicità, completezza e accuratezza delle informazioni fornite, così come rispetto a eventuali violazioni di diritti d’autore, diritti di immagine o altri diritti di terzi. I partecipanti sono i soli responsabili della gestione dei propri contenuti e dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni per la pubblicazione dei materiali. Se sei il titolare di questa scheda e desideri non comparire su Rome Art Directory, ti invitiamo a scrivere a info@romeartdirectory.com per richiederne la rimozione.
CONDIVIDI
Condividi su Whatsapp, clicca e poi scegli fino a 5 contatti alla volta con cui condividere questa pagina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.