Greta Alberta Tirloni

Greta Alberta Tirloni (1983) è una storica dell’arte, critica e curatrice, specializzata nell’arte contemporanea. Formazione universitaria – magistrale, di specializzazione e di master – presso le Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Roma La Sapienza e Università Roma Tre. Esperienza di curatela e museologia (GNAM), di tutela e valorizzazione per collezioni private e pubbliche (tra cui la Collezione Farnesina), di stime e valutazioni, di expertise e diagnostica, anche per autorità giudiziarie come in casi De Chirico, De Dominicis, Schifano, Pascali (Procure di Roma e Bolzano, Tribunale Venezia, CCTPC).

Ha pubblicato saggi nei settori dell’economia della cultura, della diplomazia culturale, della museologia e collezionismo, della storia e critica d’arte su artisti ed esposizioni, tra cui: Yves Klein, essere nell’infinito. La visione dell’arte e la retrospettiva 1970: il caso giudiziario, monografia, con introduzione di Maria Vittoria Marini Clarelli, Edizioni Efesto, Roma marzo 2018. Seconda edizione aggiornata, Edizioni Efesto, Roma giugno 2019; L’arte italiana nei venti anni della Collezione Farnesina al Ministero degli Affari Esteri, in Oltre i Confini. I vent’anni della Collezione Farnesina (1999-2019). Le nuove acquisizioni, De Luca Editore d’Arte, Roma 2019; pp. 19 – 22; Richter, economia e mercato dell’arte, paper, pubblicato in www.academia.edu, Roma 2018; Hackatao – La via della sfida intellettuale, Circolo MAECI, Roma (12 settembre – 5 novembre 2018), in www.academia.edu, Roma 2018; L’acqua nell’arte. Interpretazioni, variazioni, visioni, in catalogo mostra Dipinti sull’acqua. Da Benvenuti a de Conciliis (1815 – 2017), Museo archeologico nazionale di Mantova (7 aprile – 25 giugno 2017), Musa – Museo di Salò e Vittoriale degli Italiani, Gardone (25 luglio – 1 ottobre 2017) Il Cigno Edizioni, Roma 2017; L’arte italiana del ‘900 e la diplomazia culturale. La Collezione Farnesina, in “Economia della Cultura”, Il Mulino, anno XXVI, 2016, n.3; pp. 467- 476; Simone Verde. Cultura senza capitale. Storia e tradimento di un’idea italiana. Recensione, in “Economia della Cultura”, Il Mulino, anno XXIV, 2014 / n. 3-4; pp. 448 – 450. IN CORSO DI PUBBLICAZIONE: Yves Klein. Arte Diritto Mercato. Monografia, Maretti Editore.

Esperienze di incarichi di insegnamento docenze in Gestione e Tutela di Beni Culturali,

Management dei Musei, Gestione e Valorizzazione di Collezioni, Gestione di Mostre, esposizioni ed eventi, Economia della Cultura, Art Market, Storia e Critica d’Arte, artisti e movimenti contemporanei, Tutela del Patrimonio, Falsificazione di opere d’arte e casi giudiziari, Diritto d’Autore, presso Roma La Sapienza e Roma 3.

Ha svolto interventi, Lectio Magistralis e relazioni in incontri, conferenze, tavole rotonde, corsi Master presso : MACRO Roma, MAECI – Circolo, MASTER Sole24Ore Roma, MASTER ROMA TRE.


Segnalazioni di questo Punto di vista
Artisti
Ultima selezione 19/10/2024
Strutture
AlbumArte
AlbumArte
Alessandro Vitiello Home Gallery
Alessandro Vitiello Home Gallery
Andrea Festa Fine Art
Andrea Festa Fine Art
Image not present
FanfullArt
Fondazione Bertugno Moulinier
Fondazione Bertugno Moulinier
Fondazione Francesco Paolo e Annamaria Ducci
Fondazione Francesco Paolo e Annamaria Ducci
Fondazione VOLUME!
Fondazione VOLUME!
Gagosian
Gagosian
Galleria Emmeotto Arte
Galleria Emmeotto Arte
Galleria Erica Ravenna
Galleria Erica Ravenna
Galleria Gallerati
Galleria Gallerati
Gallery of Art - Temple University Rome
Gallery of Art - Temple University Rome
Il forno_la situazione
Il forno_la situazione
la Casa di Tela
la Casa di Tela
Maison Bosi
Maison Bosi
Montoro 12 Contemporary Art
Montoro 12 Contemporary Art
Museo Abitabile - Moma Host
Museo Abitabile - Moma Host
Museo Crocetti
Museo Crocetti
Nicolaquinto Italia
Nicolaquinto Italia
Spazio In Situ
Spazio In Situ
Spazio Supernova
Spazio Supernova
The Forum Cultura
The Forum Cultura
TRAleVOLTE Associazione di promozione sociale
TRAleVOLTE Associazione di promozione sociale
z2o Sara Zanin
z2o Sara Zanin
Ultima selezione 21/10/2024
Curatori
Ultima selezione 19/10/2024
Collettivi
Collettivo BIANCOFIORE Studio
Collettivo BIANCOFIORE Studio
Collettivo Im-Materialis
Collettivo Im-Materialis
Ultima selezione 17/10/2024
To top