“La nica”, che in siciliano significa “la piccola”, è una realtà espositiva nata nel 2017 tesa ad accogliere e condividere con il pubblico l'arte contemporanea nelle sue diverse sfumature e dai maestri storicizzati ai giovani artisti emergenti.
La Galleria La Nica nasce a Roma nel 2017 dalla passione di una squadra tutta al femminile. "La nica", che in siciliano significa "la piccola", si riferisce sia alle origini ed all’età della direttrice Maria Vittoria Marchetta, sia si ricollega alla figura della Nike, la Vittoria alata, andando così a comporre un gioco semantico di rimandi.
Dopo il primo anno di attività espositiva romana, la Galleria si è spostata temporaneamente a Palermo, Capitale Italiana della Cultura 2018, per prendere parte alla 12esima edizione della Biennale Manifesta. A maggio del 2019 ha riaperto la propria sede romana nella storica via dei Banchi Nuovi, a due passi da piazza Navona.
Lo scopo de La Nica è promuovere uno spazio di dialogo innovativo nel quale accogliere e condividere con i diversi pubblici l’arte di matrice contemporanea, da quella nazionale a quella internazionale, dalle espressioni più note a quelle finite nelle retrovie del mondo dell’arte nonostante il loro spessore. L’idea è anche quella di farsi "piccola" realtà tesa a sostenere il pensiero e l’operato dei giovani artisti emergenti. L’auspicio è quello di crescere assieme nel tempo e diventare sempre più palcoscenico di un’arte che, al di là dei limiti temporali e spaziali, ha voluto e vorrà ancora interrogare sé stessa e il mondo.
Nel 2020 La Nica è diventata la prima Galleria d'arte italiana attestata con il Bollino Etico Sociale®, un metodo per lo sviluppo e la valorizzazione di azioni di innovazione sociale a impatto positivo. Su questa stessa scia nel 2021 La Nica, in collaborazione con La Striscia di Arezzo, ha lanciato la prima edizione di EcoLogicArt, un concorso gratuito rivolto agli artisti under 35 dedicato alla sostenibilità in arte.
Questo utente non è iscritto all'edizione corrente di Rome Art Week. La sua scheda molto probabilmente non è aggiornata o può contenere errori.
Una sinfonia evocativa che intreccia i fili della forze della natura con le complessità della natura umana, alla ricerca di un’armonica sinestesia tra l’immaginario dell’artista indiana Umika Mediratta Shriram e quello occidentale de La Nica. Accesso libero Vernissage Sabato 21 Set 2024 | 18:30
Un'occasione per approfondire assieme a Maria Vittoria Marchetta, curatrice della mostra "Aequilibrium", l'immaginario visivo e la poetica dell'artista indiana Umika Mediratta Shriram. Accesso libero
I dati presenti in questa scheda biografica provengono direttamente dalla partecipazione dell’iscritto a Rome Art Week (RAW). Tutti i contenuti – inclusi testi, immagini e informazioni personali – sono stati caricati e gestiti autonomamente dal partecipante. Kou – Associazione per la promozione delle arti visive e Rome Art Directory declinano ogni responsabilità in merito alla veridicità, completezza e accuratezza delle informazioni fornite, così come rispetto a eventuali violazioni di diritti d’autore, diritti di immagine o altri diritti di terzi. I partecipanti sono i soli responsabili della gestione dei propri contenuti e dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni per la pubblicazione dei materiali. Se sei il titolare di questa scheda e desideri non comparire su Rome Art Directory, ti invitiamo a scrivere a info@romeartdirectory.com per richiederne la rimozione.
CONDIVIDI
Condividi su Whatsapp, clicca e poi scegli fino a 5 contatti alla volta con cui condividere questa pagina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.