Gentili tutti,
Mi chiamo Lucilla Floreancig e vi scrivo per presentarvi Spazio Eughen, lo studio storico di mio padre, Eugenio Floreancig, artista astrattista e maestro della pittura immateriale, recentemente scomparso all’età di 84 anni.
Ha lasciato un’eredità artistica imponente e preziosa, che custodisco con profondo amore: perché con essa sono cresciuta, e perché so come figlia e come storica dell’arte quanto valore racchiuda.
Non solo come opera pittorica, ma come testimonianza di una vita radicale, libera, interamente dedicata alla ricerca e all’espressione artistica.
Questo luogo, situato nel cuore di Trastevere vicolo del Bologna 36 ha custodito per oltre 70 anni la sua ricerca incessante, diventando nel tempo un vero e proprio laboratorio di sperimentazione materica, di pensiero e di silenzio creativo.
Le pareti, gli oggetti, i pennelli incrostati, i libri aperti sulle tele raccontano ancora oggi la storia di un uomo che ha scelto di vivere l’arte come atto puro e libero da vincoli.
Il mio progetto è quello di riportare alla luce questo spazio, di custodirlo e di farlo vivere nuovamente come luogo di condivisione artistica, aperto a progetti creativi, laboratori e dialoghi con artisti emergenti.
Un luogo dedicato a chi vorrà farne parte, e al quartiere di Trastevere, che da sempre accoglie l’arte, la comunità e la libertà espressiva.