Greta Alberta Tirloni @ Rome Art Week
Greta Alberta Tirloni
Greta Alberta Tirloni è una storica, critica, curatrice di arte contemporanea. Valorizzazione, valutazioni, expertise anche per autorità giudiziarie. Ha curato eventi e mostre. Pubblicato libri saggi. Docenze universitarie, conferenze, Lectio Magistralis.
Dati e contatti

Greta Alberta Tirloni dall'edizione 2023 di Rome Art Week è coordinatrice responsabile dei "Punti di vista" di storici critici e operatori dell'arte. Svolge coordinamento scientifico e cura delle attività di critica su artisti, strutture, curatori, da parte di esperti; ricerca e selezione degli esperti e cura dei giudizi elaborati e relative informazioni, documentazione e banca dati.

Greta Alberta Tirloni (1983) è una storica dell’arte, critica e curatrice, specializzata nell’arte contemporanea.

Da settembre 2024 è funzionario storico dell'arte presso la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Formazione universitaria – magistrale, di specializzazione e di master – presso le Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Roma La Sapienza e Università Roma Tre. Esperienza di curatela e museologia (GNAM), di tutela e valorizzazione per collezioni private e pubbliche (tra cui la Collezione Farnesina), di stime e valutazioni, di expertise e diagnostica, anche per autorità giudiziarie come in casi De Chirico, De Dominicis, Schifano, Pascali (Procure di Roma e Bolzano, Tribunale Venezia, CCTPC). Ha pubblicato saggi nei settori dell’economia della cultura, della diplomazia culturale, della museologia e collezionismo, della storia e critica d’arte su artisti ed esposizioni, tra cui: Yves Klein, essere nell’infinito. La visione dell’arte e la retrospettiva 1970: il caso giudiziario, monografia, con introduzione di Maria Vittoria Marini Clarelli, Edizioni Efesto, Roma marzo 2018. Seconda edizione aggiornata, Edizioni Efesto, Roma giugno 2019; L’arte italiana nei venti anni della Collezione Farnesina al Ministero degli Affari Esteri, in Oltre i Confini. I vent’anni della Collezione Farnesina (1999-2019). Le nuove acquisizioni, De Luca Editore d’Arte, Roma 2019; pp. 19 – 22; Richter, economia e mercato dell’arte, paper, pubblicato in www.academia.edu, Roma 2018; Hackatao – La via della sfida intellettuale, Circolo MAECI, Roma (12 settembre – 5 novembre 2018), in www.academia.edu, Roma 2018; L’acqua nell’arte. Interpretazioni, variazioni, visioni, in catalogo mostra Dipinti sull’acqua. Da Benvenuti a de Conciliis (1815 – 2017), Museo archeologico nazionale di Mantova (7 aprile – 25 giugno 2017), Musa – Museo di Salò e Vittoriale degli Italiani, Gardone (25 luglio – 1 ottobre 2017) Il Cigno Edizioni, Roma 2017; L’arte italiana del ‘900 e la diplomazia culturale. La Collezione Farnesina, in “Economia della Cultura”, Il Mulino, anno XXVI, 2016, n.3; pp. 467- 476; Simone Verde. Cultura senza capitale. Storia e tradimento di un’idea italiana. Recensione, in “Economia della Cultura”, Il Mulino, anno XXIV, 2014 / n. 3-4; pp. 448 – 450. IN CORSO DI PUBBLICAZIONE: Yves Klein. Arte Diritto Mercato. Monografia, Maretti Editore. Esperienze di incarichi di insegnamento docenze in Gestione e Tutela di Beni Culturali, Management dei Musei, Gestione e Valorizzazione di Collezioni, Gestione di Mostre, esposizioni ed eventi, Economia della Cultura, Art Market, Storia e Critica d’Arte, artisti e movimenti contemporanei, Tutela del Patrimonio, Falsificazione di opere d’arte e casi giudiziari, Diritto d’Autore, presso Roma La Sapienza e Roma 3. Ha svolto interventi, Lectio Magistralis e relazioni in incontri, conferenze, tavole rotonde, corsi Master presso : MACRO Roma, MAECI – Circolo, MASTER Sole24Ore Roma, MASTER ROMA TRE.

Video

Eventi a Rome Art Week
Dove inizia il mondo - arte e rigenerazione da urbana a globale
23 Ott 2025 | 18:30-20:00
Un incontro dedicato al ruolo dell’arte contemporanea come strumento di rigenerazione culturale e urbana, con esperienze e visioni a confronto nell’ambito del decennale di Rome Art Week
Accesso libero
Organizzatore
Evento
art'otel Rome
Piazza Sallustio, 18
2024
I primi e gli ultimi giorni dell
26 Ott 2024 | 17:00-21:30
FBM , Fondazione Bertugno Moulinier nell'ambito di “ Sinergie dell'attrazione” presenta : “ I primi e gli ultimi giorni dell'umanità ”. FBM apre le sue porte al pubblico con una collettiva ed un installazione multimedia di Simone Bertugno
Accesso libero
Organizzatore Fondazione Bertugno Moulinier
Evento
Fondazione Bertugno Moulinier
Via Gabrio Serbelloni, 67
Sinergie dell
26 Ott 2024 | 16:00-22:00
L'evento al Quadraro e aree limitrofe propone incontri con gli artisti presenti e visite a sedi e siti dei loro laboratori atelier, dando spazio ad appunti e memorie di un viaggio in questa importante esperienza di riqualificazione urbana culturale
Accesso libero
Organizzatore Greta Alberta Tirloni
Evento
Quadraro
Inizio da via Maia 12
2023
INARRESTABILI LATITUDINI NELL’ERA DELL’ANTROPOCENE.
23-26 Ott 2023
Identificazioni Riproposizioni Interrogazioni
Accesso libero
Vernissage Mercoledì 25 Ott 2023 | 18:00-22:00
Organizzatore Greta Alberta Tirloni
Mostra
Creative Studio DFB Pigneto - Roma
Via Raimondo Montecuccoli 28A
INARRESTABILI LATITUDINI NELL’ERA DELL’ANTROPOCENE
26-28 Ott 2023

Accesso libero
Vernissage Giovedì 26 Ott 2023 | 18:00-22:00
Organizzatore Rione Placido
Mostra
RIONE PLACIDO
via Placido Zurla, 23
INARRESTABILI LATITUDINI NELL’ERA DELL’ANTROPOCENE.
26-28 Ott 2023
Identificazioni Riproposizioni Interrogazioni
Accesso libero
Vernissage Giovedì 26 Ott 2023 | 18:00-22:00
Organizzatore Greta Alberta Tirloni
Mostra
RIONE PLACIDO
via Placido Zurla 23
2022
UN NUOVO SOLE OGNI GIORNO
08 Ott-20 Nov 2022
L’arte guarda alla nuova realtà con nuovi approcci e nuove visioni
Accesso libero
Vernissage Giovedì 27 Ott 2022 | 18:00-20:30
Organizzatore Galleria Pavart
Mostra
Galleria Pavart
Via Giuseppe Dezza 6b
UN NUOVO SOLE OGNI GIORNO
27 Ott 2022 | 18:00-20:30
L’arte guarda alla nuova realtà con nuovi approcci e nuove visioni.
Accesso libero
Organizzatore Galleria Pavart
Evento
Galleria Pavart
Via Giuseppe Dezza 6b
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top