Il talk nasce con l’intento di aprire una riflessione articolata sul ruolo dell’arte contemporanea come strumento di rigenerazione culturale, sociale e urbana nella città di Roma, in un momento storico caratterizzato da una profonda ridefinizione delle politiche culturali e della funzione stessa degli spazi pubblici. In un contesto in cui la Capitale sta progressivamente riscoprendo la necessità di un dialogo tra istituzioni, artisti e cittadinanza, l’arte si conferma un linguaggio privilegiato per leggere, interpretare e trasformare il territorio.
L’incontro mette in relazione esperienze provenienti da ambiti diversi — istituzionali, curatoriali e operativi — che, attraverso approcci e prospettive differenti, affrontano il tema della rigenerazione come processo culturale e non solo architettonico. Si parlerà di arte come atto di rinascita identitaria, di inclusione sociale e di coesione comunitaria, ma anche come strumento di riattivazione dei luoghi, di reinterpretazione del patrimonio e di valorizzazione delle periferie.
Il talk si inserisce all’interno dell’edizione del decennale di Rome Art Week, la settimana che dal 20 al 25 ottobre 2025 trasformerà Roma in un grande palcoscenico diffuso dell’arte contemporanea. Un evento gratuito e partecipato che coinvolge artisti, curatori, gallerie, fondazioni, accademie e spazi indipendenti in tutta la città, dal centro storico ai quartieri più periferici, per costruire una rete condivisa di esperienze e visioni.
Attraverso testimonianze dirette e un confronto aperto con il pubblico, il talk offrirà spunti di riflessione sul rapporto tra arte, territorio e comunità, interrogandosi su come la creatività possa contribuire concretamente alla costruzione di una nuova identità urbana e culturale per Roma.
Interventi di: Giorgio De Finis, Filippo Gregoretti, Massimiliano Padovan di Benedetto, Massimo Scaringella, Greta Alberta Tirloni.