Barbara Aniello
È storica dell’arte, curatrice e musicista. Docente alla Pontificia Università Gregoriana, si occupa di iconografia e estetica comparata. Con 400 convegni e 150 pubblicazioni, fonda Spazio Inter Artes e la rivista Sonus, curando 150 eventi e 15 mostre.
Dati e contatti

Barbara Aniello è storica d’arte, curatrice, musicologa e musicista. Parallelamente alla laurea in violoncello al Conservatorio de l’Aquila, si laurea cum laude in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi su Erik Satie e i pittori della sua cerchia, pubblicata nel 2001. Pur mantenendo un’intensa attività musicale in orchestra e gruppi da camera, si dottora in Studi dei Beni Artistici e Musicali all’Università di Padova con una tesi su Aleksandr Skrjabin e il dialogo tra musica, scultura e pittura, che ottiene la valutazione Eccellente e il riconoscimento di Doctor Europaeus. Nel 2007-2010 ha vinto un Post-Dottorato, con il progetto O diálogo inter-artes em Portugal no século XX (literatura, música e pintura), e nel 2010-2013 ha vinto un secondo Post-Dottorato su O diálogo inter-artes em Portugal no século XX (música e pintura), entrambi finanziati dalla Fundação para Ciência e Tecnologia e accolti dall’Universidade de Lisboa, Universidade Católica de Lisboa, Universidade Nova de Lisboa. Nel 2009 il suo libro A Casa da rua de Alcolena ha vinto il 1º premio della Fundação Calouste Gulbenkian, Serviço Belas-Artes di Lisbona. Attualmente è docente incaricato associato alla Pontificia Università Gregoriana dal 2014 dove insegna iconografia cristiana e iconografia musicale. Nel 2022 ha creato Spazio Inter Artes un’Associazione Culturale e un polo Creativo nel quartiere svantaggiato di via Mazzini a Viterbo, realizzando 150 eventi in due anni. Nel 2023 ha creato Sonus, la prima rivista di Iconografia Musicale che racconta multimedialmente gli angeli musicanti dei principali musei e gallerie italiane. Ha curato 15 mostre nazionali e internazionali, tra cui quella al Centro Culturale di Belém a Lisbona nel 2007 intitolata Beethoven e os seus amigos, con 3500 visitatori. È invitata a colloqui internazionali in Italia, Europa, Brasile e Stati Uniti. Ha pubblicato in riviste e cataloghi nazionali e internazionali, studiando la sinestesia e, in particolare, la corrispondenza tra suono e colore, musica e immagine, poesia e pittura. Ha al suo attivo oltre 400 conferenze e 150 pubblicazioni sul dialogo tra le arti, la sinestesia, l’iconografia, l’estetica comparata.

Video

Eventi a Rome Art Week
2025
Quando la luce danza: il mosaico sinestetico di Gregor Becker
20-25 Ott 2025
In un mondo che è ipervisivo e in cui l’immagine ha sottratto l’attenzione al tatto, l’arte di Becker, con il suo mosaico di luce che danza con lo spettatore, propone un ritorno alla nobiltà primigenia del “fare”
Accesso libero
Vernissage Lunedì 20 Ott 2025 | 17:00-21:00
Mostra
----
....
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top

Accessibility