Caterina Ciuffetelli
Nata a L’Aquila nel 1956, umbra d’adozione, vive e lavora tra Terni, Roma e la sua città natale. La sua prima formazione avviene in “bottega”, nello studio dell’artista Umbro Battaglini – figura di spicco del concettualismo e del razionalismo architettonico – attivo nella scultura, architettura e grafica per tutta la seconda metà del Novecento.
Un'attività ininterrotta di studio accompagna da sempre il suo percorso artistico, sostenendone la continua evoluzione. Dal 1988 intraprende una ricerca non figurativa con i cicli PRIMARY COLORS, SEQUENCE, WAVE, FOULE, sperimentando una grande varietà di medium: carta, gesso, intonaco, cellotex, sabbia, alluminio, specchio, polistirolo, filo, stoffa. Questi materiali, utilizzati in opere sia bidimensionali che installative, testimoniano un approccio libero e necessario alla tecnica, scelta sempre in base alla rilevanza formale richiesta dal lavoro.
Il suo processo creativo parte dal caos della materia per confrontarsi con le forze della composizione: diagonali, mediane, centro, peso, lunghezza, spessore, colore. È da questo confronto che nasce il pattern, la struttura portante dell’opera. Non è solo la fisicità della materia ad attrarla, ma la possibilità di farla parlare, come in un’operazione maieutica in cui il segno emerge come espressione del logos.
Nel 2019 inaugura il ciclo ASEMIC, una serie di lavori basati su una scrittura priva di significato semantico. La scrittura asemica le consente di “dire senza dire”, mantenendo il mistero del significato e aprendo all’interpretazione personale dell’osservatore, che diventa parte attiva dell’opera nel tentativo di colmare il vuoto e attribuirgli senso.
L’alfabeto asemico si espande anche all’oggetto libro con ALPHABET, libro d’artista commissionato dall’Archivio di Comunicazione Visiva e Libri d'Artista di San Cataldo (CL). In TR-AMANDO, il tempo si fa metafora e gioco attraverso una trama lacerata e interrotta. In RITAGLIARE LUNGO LA LINEA TRATTEGGIATA, sperimenta la carta intelata cucita con corda tinta a mano, intrecciando elementi geometrici chiave nella composizione. Con PRE-HISTORIC, grazie al frottage su carta e cellotex, rintraccia nuovi segni asemici in dialogo con le tracce della Preistoria: segni che, come la parte sommersa di un iceberg, rimandano a una lingua primordiale. In MOSAIC, realizzato con tessere di frottage, riafferma i concetti di insieme e di tempo, contemplando la possibilità di un ordine imperfetto. In L'OMBRA DEL CERCHIO fa uso di una geometria dialogante che ha perimetri, misure e spazi ma che non si impone rigidamente, piuttosto si articola ed è predisposta al variare, inspira ed espira e risponde al vibrare dell’aria e della luce.
Ha realizzato libri d’artista per la collana Graphiae de Il Bulino di Sergio Pandolfini e per la collana Bagliori di Edizioni Dell’Ombra di Gaetano Bevilacqua. E’ presente nel volume Il grande racconto dei classici di Piero Boitani, Il Mulino Editore. Accostandosi al mondo dell’incisione, ha frequentato workshop di xilografia (Xiloreportage) presso la Scuola Tool di Roma e di Woodcut Reduction presso l’Opificio della Rosa, nel Castello di Montefiore Conca (RN), guidata da Umberto Giovannini. Ha inoltre seguito un corso di fotografia analogica in bianco e nero condotto da Alberto Bravini.
Estetica ed etica si intrecciano indissolubilmente nel suo lavoro, animato da una costante ricerca di senso.
La sua formazione è continua e si nutre della conoscenza del panorama artistico contemporaneo internazionale, che la porta a viaggiare costantemente. Le sue opere sono presenti in collezioni private e istituzioni pubbliche.
© Riproduzione riservata.
Eventi a Rome Art Week
Accesso libero
Vernissage Lunedì 20 Ott 2025 | 17:30
2022
Accesso libero
Vernissage Lunedì 24 Ott 2022 | 17:30-20:30
2020
Accesso libero
Accesso libero
2019
Accesso libero
2018
Accesso libero
Accesso libero