La Fondazione Pastificio Cerere ha sede all’interno del Pastificio Cerere, una ex fabbrica di pasta che a partire dagli anni Settanta è stata ripopolata dagli artisti. La Fondazione intende favorire l’interazione dei linguaggi artistici contemporanei.
La Fondazione Pastificio Cerere nasce a Roma nel 2004 per volontà del suo presidente, Flavio Misciattelli, con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea. Nel 2005 inaugura la sede all’interno di quello che un tempo era il Pastificio Cerere, una ex fabbrica di pasta costruita nel 1905 e attiva fino al secondo dopoguerra. A partire dagli anni Settanta, la fabbrica dismessa è stata spontaneamente ripopolata da artisti e fu il critico Achille Bonito Oliva – nell’estate del 1984 – a rendere celebre il luogo con la mostra Ateliers che aprì al pubblico gli spazi dove abitavano e lavoravano gli artisti del cosiddetto “Gruppo di San Lorenzo”: Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Marco Tirelli. Ancora oggi, gli spazi dell’ex stabilimento industriale ospitano studi d’artista, atelier di moda, studi di grafica e comunicazione, una scuola di fotografia (ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata) e un’accademia di arti visive (RUFA – Rome University of Fine Arts). Con l’intento di preservare questo grande patrimonio culturale, la Fondazione – grazie anche alla nomina a direttore artistico di Marcello Smarrelli – negli anni ha istituito borse di studio per residenze indirizzate a giovani artisti, promosso attività per studenti universitari e sollecitato la partecipazione delle scuole, oltre ad offrire una programmazione di mostre ed eventi che dimostrano un forte interesse nei confronti della formazione e della sperimentazione. Tra gli obiettivi principali, infatti, quello di stabilire un dialogo privilegiato con gli studenti che vivono e frequentano il quartiere di San Lorenzo, storicamente legato all’Università degli studi di Roma “La Sapienza” – che si trova a pochi passi. La Fondazione intende sempre più affermarsi ed offrirsi come un luogo aperto alla città, agli artisti, agli architetti, alle associazioni, agli studenti, alle istituzioni italiane e straniere che vi operano.
mostra collettiva degli artisti Veronica Bisesti, Danilo Correale, Jagoda Dobecka e Marta Krześlak, a cura di Vasco Forconi e Kasia Sobczak Accesso libero
I dati presenti in questa scheda biografica provengono direttamente dalla partecipazione dell’iscritto a Rome Art Week (RAW). Tutti i contenuti – inclusi testi, immagini e informazioni personali – sono stati caricati e gestiti autonomamente dal partecipante. Kou – Associazione per la promozione delle arti visive e Rome Art Directory declinano ogni responsabilità in merito alla veridicità, completezza e accuratezza delle informazioni fornite, così come rispetto a eventuali violazioni di diritti d’autore, diritti di immagine o altri diritti di terzi. I partecipanti sono i soli responsabili della gestione dei propri contenuti e dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni per la pubblicazione dei materiali. Se sei il titolare di questa scheda e desideri non comparire su Rome Art Directory, ti invitiamo a scrivere a info@romeartdirectory.com per richiederne la rimozione.
CONDIVIDI
Condividi su Whatsapp, clicca e poi scegli fino a 5 contatti alla volta con cui condividere questa pagina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.