Massimiliano Padovan Di Benedetto

Direzione
Sviluppo Web

Massimiliano Padovan Di Benedetto è un professionista della comunicazione e della progettazione culturale, con una solida esperienza nel coordinamento di eventi e iniziative artistiche e creative. Fondatore e direttore di Menexa, agenzia attiva nei settori del design, del web e della promozione culturale, ha ideato e sviluppato numerosi progetti capaci di unire linguaggi contemporanei, partecipazione e valorizzazione del territorio.

È presidente e fondatore dell’Associazione Kou, da cui hanno preso vita due delle più significative realtà culturali indipendenti della Capitale: Rome Art Week, manifestazione diffusa dedicata all’arte contemporanea, e Kou Gallery, galleria d’arte nel centro di Roma con un programma espositivo attento alla ricerca, alla sperimentazione e al dialogo tra linguaggi visivi e tematiche sociali.

È ideatore e organizzatore di Rome Fashion Path, progetto dedicato alla moda e alla creatività emergente, basato su un modello diffuso e inclusivo che coinvolge direttamente designer, stylist, showroom, scuole e spazi espositivi della città.

Collabora attivamente con istituzioni pubbliche e amministrazioni locali alla progettazione e realizzazione di attività culturali nella città di Roma, contribuendo alla definizione di strategie e format capaci di valorizzare il patrimonio creativo e favorire l’accesso alla cultura.

Accanto all’attività organizzativa, si occupa di scrittura, editing, direzione editoriale e consulenza creativa per mostre, brand, istituzioni e progetti culturali, curando contenuti, identità visive e strumenti di comunicazione. Ha collaborato con gallerie, enti pubblici, accademie e imprese, contribuendo alla costruzione di progetti intersettoriali con una forte attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione dei talenti emergenti.

Parallelamente, porta avanti un impegno attivo nel sociale, promuovendo progetti a sostegno dell’inclusione, della consapevolezza e della responsabilità collettiva. Ha lavorato su iniziative dedicate alla prevenzione della violenza di genere, al sostegno delle fragilità e alla sensibilizzazione culturale, facendo della comunicazione uno strumento per generare cambiamento, costruire ponti e valorizzare le diversità. Il suo approccio mira a superare le barriere tra ambiti artistici, civici e formativi, creando sinergie concrete tra cultura e coesione sociale.

Convinto sostenitore della cultura come motore di trasformazione sociale, unisce visione strategica e attenzione ai dettagli in ogni progetto, con un approccio multidisciplinare che integra competenze artistiche, tecnologiche e organizzative.

To top

Accessibility