Poste Italiane

Sostenitori

2020
2021
2022
2023
2024
2025

Poste Italiane costituisce la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia, attiva nei settori logistica, corrispondenza e pacchi, nei servizi finanziari e assicurativi, nei sistemi di pagamento, nella telefonia e nel mercato dell’energia retail. Con 163 anni di storia, oltre 119.000 dipendenti e 12.755 uffici postali, 590 miliardi di euro di attività finanziarie investite e 46 milioni di clienti, rappresenta una realtà unica per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela.

Nel 2024 Poste Italiane ha realizzato ricavi record pari a 12,6 miliardi di euro, registrando una crescita del 5% su base annua, e ha conseguito il più alto utile netto della sua storia: 2,01 miliardi di euro, con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi fissati nel Piano Strategico 2024–2028 The Connecting Platform.

Il piano, in continuità con quelli precedenti, punta a rafforzare ulteriormente l’innovazione e le infrastrutture tecnologiche, a trasformare la rete postale in un sistema di gestione e consegna dei pacchi, e a sviluppare un nuovo modello di servizio focalizzato sulla relazione con il cliente.

Gli obiettivi al 2028 includono ricavi di Gruppo in crescita fino a 13,5 miliardi di euro, una politica dei dividendi competitiva e sostenibile, il consolidamento dell’impegno del Gruppo nel supporto delle aree remote e delle comunità locali al Paese, in sinergia con le Istituzioni locali e nazionali, e circa 5 miliardi di euro di investimenti. La sostenibilità rimane al centro delle strategie aziendali.

Quotata alla Borsa di Milano dal 2015, Poste Italiane ha un flottante di circa il 35%; il 65% circa delle azioni è poi ripartito tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne detiene una quota del 29,26%, e Cassa depositi e prestiti (società a sua volta controllata dal Ministero di Economia e Finanza) che possiede una quota del 35%.

To top