Kromart Gallery all'interno degli spazi del CsAdams proporrà un ciclo di mostre espositive con materiali fotografici originali realizzate con tecniche “storiche” (dagherrotipo, calotipo, ferrotipo, stampe all’albumina, stampa su vetro, collodio umido, etc.). Conoscere le antiche tecniche di fotografia attraverso un ciclo di esposizioni ha molti livelli di importanza — storico, artistico, tecnico, culturale — e può arricchire sia chi pratica la fotografia che chi la apprezza. Le esposizioni saranno corredate anche dalla presenza di materiali vari, quali apparecchi, inchiostri, carte, lastre, cornici, manuali, album, afferenti al periodo storico preso in esame. Crediamo che l’obiettivo di questo percorso possa contribuire a comprendere le origini e l’evoluzione della fotografia, il suo valore artistico ed espressivo, sviluppando l’educazione tecnica e la sensibilità visiva, responsabilizzando a corrette pratiche di conservazione e tutela del patrimonio fotografico, dell’identità culturale e della memoria collettiva. Inoltre riteniamo che la presenza dal “vivo” delle antiche tecniche possa stimolare lo studio dell’influenza sul contemporaneo e essere da incentivo alla sperimentazione. Alcune esposizioni saranno affiancate da seminari tematici che si avvarranno della presenza di esperti. I materiali esposti provengono da collezioni private. Si ringraziano fin d’ora i prestatori di opere, di materiali e tutti coloro che con il proprio contributo renderanno possibile questo percorso di idee e emozioni.
Prima esposizione:
LA STAMPA ALL’ALBUMINA, LE CARTE DE VISITE E GLI ALBUM FOTOGRAFICI.
In mostra originali di:
Gaspard-Félix Tournachon detto Nadar, André Adolphe Eugène Disdéri, Pierre Lanith Petit, Ludwig Angerer, …
Albumine post-mortem, Album provenienti da Vienna, Parigi, Praga, Londra…
Foto, album, manuali etc. provenienti da collezione privata di: Gabriele Agostini, Silvia Agostini.