Bum... Pam... Ratatatà... La Pace non può essere solo un sogno

nel progetto espositivo 'La Pace è stanca' di Paola Romoli Venturi la presentazione del libro 'Bum...Pam...Ratatatà...La Pace non può essere solo un sogno' di Livia Trigona - OMNES…oltre i confini ODV - illustrazioni di Chiara Lorenzini

All’interno del progetto espositivo La Pace è stanca’ di Paola Romoli Venturi si svolgerà il talk “Incontri” con la presentazione del libro "Bum... Pam... Ratatatà... La Pace non può essere solo un sogno" di Livia Trigona - OMNES…oltre i confini ODV con illustrazioni di Chiara Lorenzini, Quaderni del volontariato 1- 2025 CESVOL Umbria Editore.

 

Il libro nato dagli incontri fatti nel corso degli anni e nelle varie attività svolte dall’associazione OMNES…oltre i confini ODV è un libro che parla di e con i ‘figli della guerra’ che ‘hanno il diritto di sognare, di seguire la scia delle note, per trovare quello che cercano: la Pace.’

Al talk, moderato Paola Romoli Venturi, partecipano rappresentanti dell’associazione OMNES…oltre i confini ODV e del progetto “Umanità?!” di Mesia Space oltre al pubblico.

L’incontro rientra nel calendario dell’edizione 2025 di "Oltre i confini. Incontri di Arte, Cultura e Diritti Umani" che si svolge a Castelbuono di Bevagna e che fa parte delle manifestazioni che ruotano intorno alla Marcia della Pace Perugia - Assisi, 12/10/2025.

L’incontro rientra nel calendario del RAW Rome Art Week 2025.

 

Dalla prefazione del libro:

 Siria, Burundi, Senegal, Afghanistan…

Nel mondo si mescolano, tra i bambini e le bambine ormai adulti, i ‘figli della guerra’.

A loro e a loro dolore sono dedicati questi brevi racconti, perché le loro parole incidano il cuore di chi le ha ascolta in modo profondo e indelebile. 

È necessario far conoscere la loro vita affinché nessun bambino debba più dire ‘sono un figlio della guerra!’

È necessario regalare a loro la possibilità di sognare ancora, perché nonostante tutto, i ‘figli della guerra’ riescano a donare al mondo, esponendolo ancora, il loro cuore con i segni delle suture, ma sorridente di un amore così intenso da far vibrare le nostre anime.

Sono scrigni di meraviglie che si schiudono in voci intense che cantano al mondo, in gesti gentili che sorprendono gli sguardi, in occhi di meraviglia davanti alla delizia di un gelato, in denunce di straordinaria forza e in capacità di donare la vita con amorevole grazia.

Hanno diritto di sognare, di seguire la scia delle note, per trovare quello che cercano: la Pace.

Il nostro Grazie va ai figli della guerra che hanno incrociato i nostri passi sulla strada della vita e si sono fermati un po' per aiutarci a capire.

Ad Abdulaziz, Geraldine, Lamine, Shadykhan, Fitsum e a tutti i bambini figli della guerra.

 

Omnes… oltre i confini ODV è una piccola associazione di volontariato - con sede in località Cantalupo, Bevagna (Pg) - che basa la propria azione sulla solidarietà interpretata come capacità di riconoscere sé stesso nell’altro e di sentire l’altro in sé stesso. Un processo empatico di riconoscimento che si fonda su azioni concrete, su conoscenze dirette, ascolto di parole, di sguardi, di bisogni.

Lavora sul territorio con l’intento di intrecciare storie, analisi, capacità, competenze affinché arrivino anche oltre i confini regionali, oggi fino alla Liguria, alle Marche, alla Sicilia, al Veneto, Friuli Venezia Giulia e oltre i confini nazionali in Afghanistan, Camerun e, attraverso la collaborazione con altre realtà associative, anche in Benin, Grecia, Bosnia, Sud Sudan e Palestina. Si impegna quotidianamente nella diffusione di messaggi di approfondimento su varie tematiche sociali con l’intento di stimolare riflessioni e dibattiti.

La Pace è stanca

di Paola Romoli Venturi - installazioni, performance, dialoghi, trasferte

dal 4 al 31 ottobre 2025 - opening sabato 4 ottobre ore 17.00

La Pace è stanca un mese per parlare di Pace a Mesia Space attraverso un’installazione nella vetrina di Largo Mesia e tre progetti performativi di Paola Romoli Venturi nello studio di via Vulci: ‘il gioco della Pace’, ‘ROVESCIARE confini’ e ‘La Pace è stanca’.

Le tre performance partecipative e gli incontri saranno occasioni per confrontarsi e parlare del tema PACE, che è diventato centrale nel lavoro di Paola Romoli Venturi.

Guerre, libertà, confini, genocidi, giustizia, mine antiuomo e pace argomenti che vanno approfonditi e affrontati ogni giorno per poter avere Giustizia Libertà e Pace per tutti. 

Dal 4 al 31 ottobre 2025, durante la mostra La Pace è stanca di Paola Romoli Venturi, ci saranno interazioni tra Mesia space, Art Exhibition Link e la mostra Preziose Miniature alla Biblioteca Valliceliana; e a Mesia Space si svolgeranno tre incontri: ‘Confini di pace e di guerra’ con il giornalista Giuliano Battiston, "Bum... Pam... Ratatatà... La Pace non può essere solo un sogno"  con i rappresentanti di OMNES…oltre i confini ODV e ‘Musica e Pace’ con il compositore Riccardo Santoboni.

Organizzatori
Artisti

To top

Accessibility