Monica Pirone @ Rome Art Week
Monica Pirone
Pirone seduta per lunghe ore al tavolo del suo studio, si tuffa nell’abisso del tempo, si smarrisce per ritrovare una chiave, dissotterra e sviscera vissuti, propri e di altre persone."E' il tempo così poco serio" Claudia Pecoraro
Dati e contatti

Monica Pirone   

Visual Artist 

Nasce a Roma, si diploma a Liceo Artistico e studia all’Accademia di Belle Arti di Roma, facoltà di Scenografia, si laurea con una tesi sul percorso iconografico di Salomè. Durante gli studi collabora con tutti i teatri di Roma, luoghi di sperimentazione ed underground. Durante gli studi è assistente per 4 anni, dello studio dell’arch. A.Galbani con il quale realizza fra gli altri, progetti per i Mondiali di Calcio Italia ’90. Subito dopo gli studi lavora in Rai, per circa dieci anni, collaborando alla realizzazione di varietà, fiction, talk delle tre reti, (fra gli altri, due Festival di Sanremo). Inizia poi un percorso di circa 15 anni in Cinema e nella progettazione di Convention ed eventi legati alla musica, (fra gli altri, film di Ermanno Olmi con prod. Mikado, Warner Bross Italy, etc e le scene del Concerto di di Frank Sinatra in Italia). 

Frequenta per tre anni La Scuola Libera del nudo dell'Accademia di Belle Arti di Roma, negli anni ’90. Nel 2011 consegue un nuovo diploma di Laurea in Pittura  ed installazione video e cambia totalmente rotta per dedicarsi alle arti figurative. Si laurea con una tesi sulla videoinstallazione ed in particolare su Bill Viola. Videoistallazioni, pittura, performance, istallazioni e poesia, sono gli strumenti per raccontare i temi che le sono cari.

In RAI  Radio Televisione Italiana lavora come scenografa per circa dieci anni come assistente di Giorgio Aragno realizzando due Festival di Sanremo, Talk di prima serata, Domani Si gioca con Gianni Minà, tre edizioni Giardini Naxos con Daniele Piombi teatro di Taormina, e diversi altri programmi di prima serata.

Realizza la scenografia palco e Party del concerto a Roma di Frank Sinatra nel ’95 al Palaghiaccio. 

Collabora nella prima parte della professione a spettacoli teatrali come scenografa e costumista nei teatri romani Scaletta, Politecnico, Agorà, de Servi, e diversi altri teatri sperimentali della capitale .

Come scenografa lavora in Cinema per circa 15 anni alternando la professione di maquettista  con produzioni cinematografiche come Lux, Mikado, Warner Brothers,  ad esempio film di C. Verdone, Ermanno Olmi, ed altri progetti cinematografici come prima assistente dello scenografo Luigi Marchione.

Si lascia alle spalle la professione di scenografa per uno spirito di indipendenza e per la necessità di esprimersi in prima persona ed intorno ai 45 anni inizia un percorso come artista visuale attraverso la realizzazione di installazioni, video, pittura, poesia, performance.

I temi che affronta sono  sociali e riguardano la difesa della donna (Performance Portrait of woman” al Museo del Macro direzione G. De Finis e cura di M. Becchis) dove ha coordinato circa 100 donne performando sul tema della violenza di genere ed Home Sweet Home” (personale nel 2018 alla Galleria Horti Lamiani Bettivò di Roma con la cura di Domenico Giglio e Michela Becchis); nel 2019 partecipa al progetto Lastlife” al Museo del Macro a cura di Maria Laura Cavaliere, che ha come concept la Rinascita lavorando proprio sul percorso individuale ed intimo di ogni essere umano; ha lavorato al tema della malattia mentale (Inferno” a cura di Mazzocca e Pony Castelfranco Veneto 2014); flussi migratori ( Mediterraneo tra cielo e terra Museo del Maam); identità di genere (video X-Equilibri esposto al Museo del Macro cura di Maria Laura Cavaliere); il valore della memoria ( Make Soul –Fare Anima” prog. HUB-ART 39 ), l’acquisizione di un’opera documento di performance, Quarantine” che documenta il periodo di lockdown,  da parte della Galleria Nazionale di Arte Moderna. Nel 2019 un Atelier di artista al Museo del Macro con il collettivo 4Hands Angeli-Pirone ed una serie di proiezioni video esposte durante tutto l’anno in Museo nella rassegna video, Scene e Costumi della Performance Studio su Bosch con l’artista Franco Lo Svizzero per tutto il mese di dicembre nello spazio Ambiente 1 del Museo del Macro di Roma.

Alcune mostre collettive Lazzzaro art doesn’t sleep a cura di Claudia Pecoraro e Laura Mega,  esposizione digitale mondiale, ad Horti Lamiani Bettivò nel ’20, Nonostante tutto” a cura di Domenico Giglio, Visto per Censura" nel 2021 (per Roma Art Week), Il Bosco dei poeti Trento a cura di Lorenzo Menguzzato, Esposizione Arte per  AIL a cura di Enzo Le Pera e Maurizio Vitiello. Roma Art Week Officinenove studio, esposizione con visual installation con Luca Grumvalski, una videoistallazione “ The Clouds”  per il Festival delle Periferie  di Giorgio de Finis. Nel 2021 una mostra per Apografy Galleri con la cura di Mario Nalli ABC Alphabet Dal 2022 comincia a collaborare con la Galleria Interstellar di New Delhy.   Due mostre personali, una al Museo Mastroianni di Marino Roma E’ il tempo così poco serio” curata da Claudia Pecoraro, alla Galleria Opencinque al Rione Monti a Roma Le ali di Carta” a cura di Monica Cecchini. A marzo 2022 in collaborazione con la Coldiretti Basilicata ed il Comune di Matera è stata presentata la videoistallazione” HSH” con la cura di Maria Rita Delli Quadri (sul tema della violenza domestica), Pandemic Violence-Diario di una Pandemia” Performance alla Biblioteche  di Roma, Vaccheria Nardi con la cura di Lola Maria Rita Delli Quadri, una live al Maam  Museo dell’Altro e dell’Altrove a Roma, con videoistallazioni in duo con  il musicista Luca Grumvalski Close de Circle”; Azione performativa ed istallazione site specific Come l’acqua corre al mare” a cura di Jamila Campagna, Latina Canale delle acque medie, La mostra Corrispondenze” Cartoline d’autore a cura di Rocco Zani, la performance Violence Pandemic” a cura di M.Becchis Biblioteca Laurentina, Mater Natura” a cura di M. Becchis, Biblioteca Laurentina. Su invito dell’organizzazione ha realizzato una serie di Gioielli di artista che sono stati esposti durante la Jewerly Week a Palazzo Ferraioioli ed al Museo del Maam di Roma. Ha partecipato alla Roma Art Week con la cura di Pupazzi Ballerini di Tommy Nicoletti, artista neuro-divergente che da tre anni produce opere su tela, nella fondazione Cervelli Ribelli e aprendo house Gallery per far conoscere la produzione di questi ultimi mesi. Una mostra a cura di Mario Tosto alla galleria Minima, Il corpo delle donne. E’ uscito a dicembre 2022 il libro A casa tutto bene_Diario di famiglia,  casa editrice Bordeaux, prefazione di Michela Becchis, dove il concept della violenza domestica viene affrontato ancora una volta sotto forma di diario. A dicembre 2022, una installazione dedicata a Sara di Pietrantonio al Parco Spallette di Roma, opera permanente, su commissione del Comune di Roma, dedicato in generale alle vittime di femminicidio dal titolo Le Note del Cuore curata e presentata da Michela Becchis. A Marzo Italianart  Festival di Dijon,  con la serie Only 100 seconds”  a cura di Vincenzo Cirillo, e con la collaborazione nel progetto 4Hands una personale nella Cattedrale di Celier de Clairvaux a Dijon. Ad aprile 2023 ad Incinque Openart Monti con la cura di Monica Cecchini, Zitta e Ridi- Shut up and Laugh installazioni di bambole Barbie che raccontano la condizione della donna nei diversi paesi del mondo. A maggio una performance con la cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis al Museo di Teramo l’Arca Laboratorio per le arti contemporanee, una performance Da codirosso a pettirosso racconta degli spostamenti fluidi e naturali dei flussi umani. Nello stesso mese con Civico 23 Art Space 60 opere multiplo d’artista dal titolo Articolo 37 C.I. sul tema della costituzione e di questo importante articolo a difesa delle donne nel campo del diritto al lavoro. Una residenza d’artista ed una personale, allAtelier Montez dal titolo In the name of the father con la cura di Giorgio Montez chiusa a settembre 2023.

Un Focus personale all’Atelier Montez a cura di Giorgio Montez, sul lavoro degli ultimi  anni.

 Una mostra personale con installazione alla Biblioteca Vallicelliana di Borromini a Roma Ministero della Cultura. 

Un progetto site specific  nell’Azienda Alstom Italia, atto a sensibilizzare gli uomini sul posto di lavoro nel rispetto delle donne all’interno delle fabbriche  per la ricorrenza del 25 novembre giornata Internazionale della Donna, 9 mostre organizzate all’interno dei posti di lavoro ed a settembre a Napoli con Federmeccanica per sensibilizzare il pubblico ai diritti e le tutele delle donne, dal 23 a giugno 2024.

A maggio 2024 una performance dal titolo  “Ilaria” omaggio ad Ilaria Salis al Museo del Maam, con la cura di Irene De Noto. 

A maggio 2024 partecipa al Il Cairo alla Biennale femminile organizzata dal Ministero della Cultura, all’interno del Museo della Civilizzazione Egiziano a cura della dottoressa  Sheerin Badr.

Installazione Black Butterflies a Latina a cura di Jamila Campagna Sign of  Saund, Il canto delle sirene nell’ambito di Night Insight, musica elettronica.

Ad ottobre mostra ufficiale di Roma Art Week Ufficio culturale Egiziano una mostra dal titolo Border Crossing Hypotesis cura di Massimo Scaringella e Shereen Badr.

A marzo 2025 inaugurazione  un’opera dal titolo Le parole che non conosco alla sede centrale di CGIL Italia Corso Italia Roma, acquisizione in catalogo delle opere italiane.

A maggio rappresenta l’Italia in Egitto a  Il Cairo, Padiglione Italia al Grand Museum de il Cairo  con una grande installazione costituita da più di 100 opere.

Ad ottobre una performance dal titolo Avanti!Il cammino delle donne a cura di Michela Becchis e Claudia Pecoraro costumi di Gina Larocca con le coreografie di Anouscka Brodacaz, installazione umana con più di 100 persone per il V  Municipio

Roma.

Per circa 4 anni ha lavorato come street artist a sostegno di cause civili, nei quartieri periferici di Roma, con la Casa Internazionale della Donna, con il Carcere Minorile e con le scuole nei progetti Scuola Lavoro, su progetti a sostegno di Minori non Accompagnati e nelle scuole per la diffusione della street come mezzo di comunicazione sociale, a contatto con la gente. 

Sono circa 20 i murali realizzati in diversi quartieri a sostegno di cause ad associazioni sensibili a temi sociali.

Ha fondato una scuola di Pittura nella provincia di Roma che ha coinvolto bambini ed adulti per sette anni, lavorando alla diffusione dell’arte nelle realtà extraurbane. Ha insegnato alla Casa Internazionale della Donna, Centro Maree, per la riabilitazione di donne vittime di violenze, operando all’interno di centri di protezione e di primo soccorso. Ha collaborato con il carcere di Casal del Marmo con il Centro Macondo realizzando un progetto a Santa Maria della Pietà che si è concluso con la performance Abbracci che ha coinvolto gli spettatori che hanno interagito con i detenuti. Ha insegnato nelle Scuole Statali in Corsi Speciali rivolti a Minori non Accompagnati, pittura e street Art. Ha insegnato nei Licei Artistici nell’ambito del Progetto Scuola-Lavoro, street art applicazione e teoria della street, corsi triennali. E’ stata ospite ed ha tenuto lezioni all’Università la Sapienza ed all’Accademia di Belle Arti. Oggi insegna a ragazzi dislessici e discalculici discipline artistiche, plastiche e installative di livello superiore.

E’  stata curatrice per l’Italia, dell’artista messicana Elina Chauvet, con la quale ha collaborato per progetti artistici e per istallazioni di Zapatos Rojos (Scarpe Rosse), ha curato la prima mondiale della performance Pietatem al Macro di Roma e la prima mostra in Europa Memoria Collettiva, nel 2017, un rapporto durato circa 7 anni che si è concluso nel 2022.

Nel 2012 ha vinto il Ventaglio del Presidente, Premio al Senato indetto dall’Ordine dei Giornalisti ed una sua opera è stata esposta a Montecitorio nell’anno seguentecon una selezione delle migliori opere premiate dal 60 in poi , durante il mandato della Presidente della Camera, Laura Boldrini, nel 2013 a cura di Paolo Ferruzzi.

E’ fondatrice di Officinenove, studio-galleria, dove ha curato numerose mostre di artisti italiani e stranieri, che hanno esposto in questo spazio, per circa 5 anni ( l’artista messicana Elina Chauvet che in questo spazio ha avuto modo di fare conoscere il proprio lavoro al pubblico italiano  facendo da casa di risonanza per una serie di iniziative legate al suo lavoro, Eozen Agopian (artista di origine armena che opera a New York), Leyla Mirzakani, artista iraniana ed Aladin Housseini Al Baraduni artista Yemenita, oltre che una serie di artisti di rilievo e di impegno artistico e sociale che lavorano a progetti atti a militare all’evoluzione del pensiero e del progresso sociale. 

Una pubblicazione di Bordeaux Edizioni del 2019, dal titolo Make Soul, racconta il percorso dall’inizio della nuova esperienza artistica in una collana arte contemporanea e ne riassume in breve, un tratto di strada intrapresa.

Opere in Archivio al Museo del Mart di Rovereto, la Gam di Roma, Senato della Repubblica ed il Mo.Ma Hostel di Roma, la Fondazione Pistoletto Biella Citta’ dell’Arte, il Maam Museo dell’Altro e dell’Altrove della Città di Metropoliz di Roma ed il Bosco dei Poeti, Trento, la GAM di Roma, Biblioteca Vallicelliana, Museo della Vaccheria di Roma, Casale della Massima di Roma,Sede Centrale CGIL Roma Corso Italia.

.

Collaborazioni con Gallerie Horti Lamiani Bettivò Roma, Galleria Incinque  Roma, Interstellar Gallery New Dhely, Officinenove Roma, Mostre in collettivi indipendenti, Atelier Montez, 

E’ presente in diverse pubblicazioni di street-art, in cataloghi ed in libri che raccontano il panorama artistico odierno italiano.

 

Video
YouTube player

Eventi a Rome Art Week
Anima svelata?
11 Ott-05 Nov 2025
Confronto e incontro tra il fotografo Roberto Cavallini che ritrae l'artista visiva Monica Pirone in relazione alle sue opere.
Accesso libero
Vernissage Sabato 11 Ott 2025 | 18:00-22:00
Organizzatore Officinenove
Mostra
Officinenove
Via del casale Galvani 9
Image not present
20-26 Ott 2025
Mostra collettiva
Accesso libero
Organizzatore Galleria Minima
Mostra
Galleria Minima
Via del Pellegrino 18
2024
Border Crossing Hypothesis
22 Ott-05 Nov 2024
La mostra esplora l’essere straniero in un mondo globalizzato, unendo oltre 40 artisti internazionali. Esamina identità, migrazione e integrazione, promuovendo l’arte come mezzo per superare barriere e favorire il dialogo culturale
Accesso libero
Vernissage Martedì 22 Ott 2024 | 18:00-21:00
Organizzatore Rome Art Week
Mostra
Ufficio Culturale Egiziano
Via delle Terme di Traiano, 13
M.O.M.A. Museo Abitabile Open Day 2024
25 Ott 2024 | 12:00-16:00
Il MUSEO ABITABILE apre le porte con più di 40 artisti in mostra "Una costellazione semantica, un habitat immersivo [...] spazio della visione immaginale in continua evoluzione"
Accesso libero
Organizzatore Museo Abitabile - Moma Host
Evento
Museo Abitabile - Moma Host
Via Paolo II, 7
2022
Laboratorio Pop-up
25 Ott 2022 | 16:00-19:00
Incontro tra Tommy e l'artista Monica Pirone
Accesso libero
Organizzatore Fondazione Cervelli Ribelli ETS
Evento
Fondazione Cervelli Ribelli Onlus
Via Tommaso Gulli 3
Image not present
26 Ott 2022 | 11:00-19:00

Evento su Prenotazione
Organizzatore Monica Pirone
Open Studio
Studio Monica Pirone
via delle Mimose 9
Open day
26 Ott 2022 | 18:00-22:00
NUCLEO a cura di Franco Losvizzero
Accesso libero
Organizzatore Museo Abitabile - Moma Host
Evento
Museo Abitabile - Moma Host
Via Paolo II, 7
2021
Visto per Censura
25 Ott 2021 | 18:00-21:30
mostra collettiva
Accesso libero
Organizzatore Horti Lamiani Bettivò
Evento
Horti Lamiani Bettivò
Via Giovanni Giolitti, 163
Visto per Censura
25-30 Ott 2021
mostra collettiva
Accesso libero
Vernissage Lunedì 25 Ott 2021 | 18:00-21:30
Organizzatore Horti Lamiani Bettivò
Mostra
Horti Lamiani Bettivò
Via Giovanni Giolitti, 163
1+1=3
26-30 Ott 2021
Open studio
Accesso libero
Vernissage Martedì 26 Ott 2021 | 18:00-21:30
Organizzatore Officinenove
Mostra
Officinenove
Via del casale Galvani 9
Close the Circle
30 Ott 2021 | 18:00-22:00
performance sonora e videoinstallativa
Accesso libero
Organizzatore Officinenove
Evento
Officinenove
Via del casale Galvani 9
2020
Distanza Zero
26 Ott-07 Nov 2020
Mostra collettiva
Accesso libero
Organizzatore Galleria Minima
Mostra
Galleria Minima
Via del Pellegrino, 18
Distanza Zero
26 Ott 2020 | 18:00
Mostra collettiva
Accesso libero
Organizzatore Galleria Minima
Evento
Galleria Minima
Via del Pellegrino 18
Nonostante tutto
26-31 Ott 2020
mostra collettiva
Accesso libero
Organizzatore Horti Lamiani Bettivò
Mostra
Horti Lamiani Bettivò
Via Giovanni Giolitti, 163
Monica  Pirone
29-30 Ott 2020 | 15:00-19:30

Evento su invito
Organizzatore Monica Pirone
Open Studio
Sergio Angeli
via Pio Briziarelli 25, scala H 1
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top