ABITARE LE OPERE / si cresce, non è il tempo che passa…
Inaugurazione dell'opera "La Dea Rigeneratrice" nel XXI secolo d.c.
Parto dalla considerazione che le tele sono le immagini di abitazioni, dalle mie a quelle delle persone intorno a me, insomma una ipotesi di “quartiere”, paese con campi coltivati e da coltivare con grano, farro ecc. fino alla mietitura che è il momento in cui le tele sono completate.
Il mostrarle, poi, è la panificazione e la loro digeribilità nell’assumerle e metabolizzarle, fino ad essere trasformate in sentimenti dentro ognuno di noi.
L’Opera rappresenta il simbolo attualizzato oggi, già dall’8° secolo a.c., con le sue implicazioni. Come le Opere sono le nostre Abitazioni, così il generarle ci lega al CORPO, il NOSTRO e della imperscrutabile NATURA.
Un filmato verrà girato per documentare la settimana.
Attività proposte (tutti i giorni ore 15,00 – 20,00
- Assaggio di creatività. Azione interattiva con gli ospiti.
- Ritratto degli ospiti (fotografico con 3 foto)
- Riprese video documentali
Architetto/Artista, sviluppo la ricerca visiva dalla fine degli anni’70 attraverso diversi linguaggi, dalla pittura alla ceramica, alla vetrofusione, ai linguaggi video-art e al photo compositing, nelle piccole e grandi dimensioni. Queste ultime e lo spazio, la trasparenza, la luce, sono i riferimenti portanti delle mie opere, insieme alla individuazione dello spazio umano, frammentato, imperscrutabile, tuttavia "trasparente nella sua essenza". Nel 2019 nascono i “Prototipi”, teche che visualizzano criticamente la perdita della natura nella contemporanea trasformazione in NATURA ARTIFICIALE, che vorrebbe sostituire quella fertile naturale e, come sirene seducenti e ammalianti, prototipi di nuove modalità riproduttive, nell’intimo intreccio dell’Attrazione che esercita la forza universale dello sguardo. Realizzate con bacchette di vetro di Murano, su supporto in plexiglas, le Teche sono realizzate con un vero progetto costruttivo “architettonico” e vengono sentite e pensate con uno sguardo verso il progetto del futuro.
Principali attività - Open Studio RAW 2021 - Antinatale 2020, Colletteiva presso RO.MI. Arte Contemporanea Via Vetulonia 55, Roma - RAW 2020 artista/esposizione presso RO.MI. Arte Contemporanea Via Vetulonia 55, Roma - RAW 2019 artista/esposizione presso RO.MI. Arte Contemporanea Via Vetulonia 55, Roma - MACRO ASILO Atelier 25-30 giugno 2019, Roma - A.M.A.C.I. 2018 esposizione presso RO.MI. Arte Contemporanea Via Vetulonia 55 - Arte Genova 2015 XI ed. Febbraio 2015 - IX LONDON BIENNALE 1/8/2016 presso Studio.ra Contemporary Art, svolta a Roma - A.M.A.C.I. 2014 esposizione presso RO.MI. Arte Contemporanea Via Vetulonia 55 - “Sacro Fiume Almone in Primavera, evento Open House maggio 2014 Galleria Studio.ra - Dependance Casina delle Civette, Villa Torlonia, Arte-Viva in Villa Torlonia, maggio 2009 - Palazzo Valentini, sotterranei, personale, 1986 - Coordinatore metodologie Rappresentazione visiva scuole e Università, <<dipartimento di Rappresentazione Facoltà di Architettura di Roma, 1984-1985 - IL BEATO CREATORE, pittura e installazioni Palazzina Corsini, Villa Pamphili, 1984, Roma Hanno scritto: Emilio Villa, Mario Lunetta, Dario Micacchi, Elio Mercuri
web: https//www.giuseppescelfo.it - facebook: giuseppescelfo - youtube: giuseppescelfo
Eventi a Rome Art Week
Accesso libero
Accesso libero
Accesso libero
Vernissage Lunedì 26 Ott 2020 | 16:30
Accesso libero
Accesso libero