Massimo Napoli nasce a Roma nel 1958.
Il suo percorso artistico si articola sia nel campo dello Spettacolo, sia in quello delle Arti Figurative.
Si diploma come attore (Studio Fersen). Frequenta la Scuola del Nudo con Giulio Turcato (Accademia di Belle Arti di Roma). Segue i laboratori di teatro su "Tamerlano" e "Macbeth" diretti da Carlo Quartucci e Carla Tatò in collaborazione col Centro Teatro Ateneo di Roma.
SPETTACOLO:
in teatro debutta come protagonista nello spettacolo culto dell'Avanguardia Romana "Proust", per la regia di Giuliano Vasilicò. Continua a lavorare come attore con Lucia Vasilicò, Piero Panza, Sergio Salvi, Aldo Braibanti, Luca Ronconi, Vittorio Pavoncello. Registra diversi sceneggiati radiofonici per Rai Radio 2. Recita ne "L'impresario teatrale" K486 di Mozart per la regia di Tonino Del Colle per il secondo canale della Rai.
Scrive e interpreta i monologhi "Ventesimo secolo", "La psicologia dell'albero" e "Salomè decollata" (il canovaccio), quest'ultimo pubblicato su iodanzo.com
Nel cinema prende parte come attore alla realizzazione dei film "Caligola" di Tinto Brass e Gore Vidal e "L'umanoide" film di fantascienza di Aldo Lado.
Presta la voce come lettore in diverse letture pubbliche nelle biblioteche comunali del Circuito Biblioteche di Roma e altre sedi istituzionali.
ARTI FIGURATIVE:
la sua pittura delinea, rispetto all'attività teatrale, una maggiore confidenza con la propria vita spirituale e interiore. Nel segno e nel colore si realizza la sua ricerca, che, come una battuta di un personaggio, potrebbe avere molteplici espressioni e sfumature nella sua definitiva affermazione. Tale ricerca lo induce ad elaborare un tema/soggetto, proponendo diverse versioni definitive, ma differenti tra loro, costituendo serie o successioni. Il tema rielaborato suggerisce le infinite sfaccettature dell'esistenza, sia nel suo aspetto concreto delle cose, sia nel suo inafferabile aspetto del punto di vista soggettivo. Le sue opere pittoriche si completano con testi, quali brevi monologhi o componimenti narrativi, realizzando così un insieme di arte/spettacolo in ambito espositivo. Principale tecnica impiegata nel disegno è la tempera e il carboncino su carta.
ESPOSIZIONI COLLETTIVE:
-1996 OMAGGIO A PASOLINI Performance sul luogo del delitto. Idroscalo di Ostia. Roma
-1997 PIOVONO ANGELI IN CITTA' Galleria Arte in città. Roma
-2010 DUE LINEE PARALLELE Galleria Monserratoarte900. Roma
-2010 NEL GIORNO DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE A VOI DIAMO LA BELLEZZA NELLA PERVERSIONE DELLA FORMA Galleria Monserrataarte900. Roma
-2011 NASCONDI LA PIETRA CHE CAINO NON LA TROVI Museo Civico. Torre Viscontea. Lecco
-2011 L'ITALIA E' UN COLORE SOGNATO Galleria Monserratoarte900. Roma
-2011 EUROPAFRICA Galleria Spaziottagoni. Roma
-2011 FESTA D'ESTATE Galleria One Piece Art Basement. Roma
-2012 DALLA L A DALLA Insight Space Gallery. Palazzo Bentivoglio. Bologna
-2012 DALLA L A DALLA Centrale Montemartini. Roma
-2013 IL PROSSIMO POTRESTI ESSERE TU Galleria Monserratoarte900. Roma
-2014 DALL'ESILIO NAPOLEONICO ALL'ESILIO ODIERNO Sala della Gran Guardia. Portoferraio (Livorno)
-2015 SIMBIOSI Open Art tra natura e storia Riserva Naturale di Pietraporciana. Sarteano (Siena)
-2018 TINY BIENNALE Gallery of Art. Temple University Rome. Roma
-2019 PONTE DI CONVERSAZIONE Kou Gallery. Roma
-2020 ANCORA UN MONDO REALE Collettiva per la quinta edizione di RAW Rome Art Week. Lavatoio Contumaciale. Roma
-2021 I LUOGHI DELLA RESISTENZA Studio Pro-Loco San Lorenzo. Roma
-2021 ANTROPOCENE Teatro dei Documenti. Roma
ESPOSIZIONI PERSONALI:
-2014 I SERPENTI Serie n.6 Studio Fotografico Alfredo Matacotta. Roma
-2014 TREElogy Alberi, volti e marziani. Art Gallery. Roma
-2015 PUBBLICA APERTURA DELL'ATELIER. Roma
-2017 DROSOPHILA MELANOGASTER Interno 14. Roma
-2019 PEZZO DI COSA ROTTA Personale per la quarta edizione di RAW Rome Art Week. Galleria Storie Contemporanee. Roma
Vive e lavora a Roma
massimo.np@hotmail.it
Eventi a Rome Art Week
Accesso libero
Vernissage Mercoledì 20 Ott 2021 | 18:00-21:00
Accesso libero
Vernissage Domenica 24 Ott 2021 | 17:00-21:00
Accesso libero
Accesso libero
Evento su prenotazione
Evento su prenotazione
Vernissage Lunedì 26 Ott 2020 | 18:30