Antonella Quartaroli nasce a Roma il 5/10/1961, il suo rapporto con l’arte
e la creatività si manifesta fin dall’infanzia.
Mel 1986 si iscrive al corso “dello Scarabocchio” Presso L’accademia
delle belle Arti di Roma dove studia teoria della percezione e psicologia
della forma.
Negli stessi anni frequenta la scuola di danza Wilson dove sotto la guida
della maestra di livello internazionale Caterina Costa si appassiona al
Flamenco
Questi studi influenzeranno la sua maniera di dipingere: istintiva e
primordiale e allo stesso tempo libera e disciplinata, in un processo
creativo che segue un ritmo tra forma e colori mai sazio di sperimentare,
sempre in evoluzione, che la accompagna come in un contrappunto
musicale dalla danza alla pittura, dal flamenco al jazz passando per il ritmo
del blues.
Un incontro fondamentale per il suo percorso è stato, in questi anni di
formazione quello con il maestro Gianpaolo Berto emerito dell’accademia
di belle arti di Roma, un incontro che poi si è trasformato in amicizia e
collaborazione artistica. Questo rapporto di stima reciproca e di scambio è
proseguito negli anni fino alla morte di Berto.
Berto ha influenzato profondamente il suo metodo di ricerca,
incoraggiandola a esplorare nuove forme espressive e ad approfondire il
legame tra gesto pittorico e contenuto emozionale. Questa relazione ha
arricchito la sua visione creativa, consolidando il suo approccio libero e
autentico alla pittura.
Antonella Quartaroli è una artista molto attiva nel panorama artistico
romano e internazionale, ha partecipato negli anni a molte mostre
collettive, vincendo nel 2012 la 4° edizione del premio Eureka.
Sempre disponibile e aperta al cambiamento e alla collaborazione artistica,
in questi ultimi anni ha frequentato spesso le mostre e le iniziative culturali
del Collettivo Oxford fino ad aderirvi con entusiasmo nel 2024 con la
partecipazione alla mostra permanente collettiva “Kontemporanea Art On
Time”, a cura di Mauro Silani che ha fondato questo collettivo e a cui ha
preso parte anche il maestro Berto.
Il Collettivo Oxford
Il Collettivo Oxford si è costituito nel gennaio 2018, per unire l’interesse
per la divulgazione artistica, scientifica e filosofica, partendo da radici
comuni. E nasce dagli incontri e i simposi avvenuti presso l’Hotel Oxford
in via Boncompagni 89 a Roma.
Da questi incontri è nato un vero e proprio movimento artistico che si
promuove attraverso una mostra itinerante, nazionale e internazionale, dal
titolo “ARCAICO E PRESENTE”, la cui cifra di lettura è stata
riconosciuta dal maestro Gianpaolo Berto (che ha fatto parte dello
spazialismo di Lucio Fontana) e dal fondatore Mauro Silani, come “IL
NUOVO SPAZIALISMO ROMANO”.
Tale denominazione è stata sottoscritta in una bozza di manifesto, da tutti
gli artisti che fanno parte del “Collettivo Oxford”.
La mostra itinerante, che raccoglie e presenta le opere degli artisti del
collettivo, rappresenta solo il punto di partenza di un progetto più ampio di
promozione culturale da avviare nei territori che la ospitano. Obiettivo è
aprire le porte del collettivo ad artisti locali per innescare processi virtuosi
di produzione culturale attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, delle
associazioni e delle scuole.
"Consideriamo l'arte e la socialità come i presupposti per la rigenerazione
del tessuto sociale e culturale delle città - spiega Mauro Silani, ideatore del
progetto e curatore della mostra- questo progetto itinerante significa dare
un contributo fattivo al processo di ricostruzione delle relazioni sociali
attraverso l’arte e la ricerca, per due ordini di ragioni: Innanzitutto il
nostro collettivo è un vero laboratorio aperto al contributo degli artisti
locali, nazionali e internazionali, Inoltre, ad ogni esposizione ci
assicuriamo la partecipazione delle scuole, delle istituzioni ed associazioni
culturali con l’obiettivo ultimo di aprire sedi operative in tutto il paese e
anche all’estero” .
www.collettivo-oxford.com
**Mostre Collettive **
Oltre alla sua ricerca personale, Antonella Quartaroli ha partecipato a
numerose mostre collettive, contribuendo a diffondere la sua poetica
artistica sia a livello nazionale che internazionale. Queste esposizioni
hanno rappresentato tappe fondamentali nella sua crescita professionale,
permettendole di confrontarsi con artisti di diverse correnti e affinare
ulteriormente la propria espressione creativa.
Eventi a Rome Art Week
Accesso libero
Vernissage Lunedì 20 Ott 2025 | 18:00-21:00