Natalia Voronkina
L’arte di Natalia Voronkina (VOKIANA) ci invita a riconoscere la nostra responsabilità condivisa verso la natura, trasformando campi, colori e ricordi in simboli di pace, rinnovamento e di un futuro fondato sull’armonia tra le persone e la terra.
Dati e contatti

VOKIANA (Natalia Voronkina) è un’artista ucraina che attualmente vive e lavora a Roma. Dopo essersi laureata nel 2013 presso la Lviv Polytechnic University, dove ha conseguito un Master in Gestione delle Attività Economiche Estere con una tesi sugli investimenti in opere d’arte come forma stabile di investimento finanziario, ha iniziato a intraprendere la sua carriera artistica.

Tra il 2012 e il 2013 ha rappresentato la regione Lazio alla Mostra Nazionale dei Presepi Artistici di Massa Martana, in Umbria, presentando dipinti a olio ispirati a temi sacri. Nel 2020 si è trasferita a Baku, in Azerbaigian, dove ha studiato e dipinto presso lo studio-galleria Turan. Immersa nelle stratificazioni storiche e nella diversità culturale della città, ha ampliato il proprio percorso artistico, esplorando il ritratto e approfondendo il rapporto tra memoria, tradizione e prospettive generazionali nell’espressione creativa.

Ora residente a Roma, VOKIANA prosegue il suo lavoro indagando i temi dell’identità e della relazione dell’umanità con la natura. La sua arte affronta la distruzione ambientale—con particolare attenzione agli effetti devastanti dell’attività militare sui paesaggi—e si confronta con questioni sociali ed ecologiche urgenti. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, la sua produzione ha acquisito una nuova urgenza, concentrandosi sulla crisi del settore agricolo ucraino e sulle sue ripercussioni a livello internazionale. Attualmente sta sviluppando la serie Harvest,dedicata al paesaggio agrario e al suo ruolo nella storia mondiale attraverso la coltivazione del grano, dove ogni chicco diventa simbolo di pace, unità, prosperità e del legame duraturo tra l’uomo e la terra.

L’arte di VOKIANA ci invita a riconoscere la nostra responsabilità condivisa verso la natura, trasformando campi, colori e ricordi in simboli di pace, rinnovamento e di un futuro fondato sull’armonia tra le persone e la terra. Le sue opere celebrano il profondo legame tra umanità e natura, esplorando come la cooperazione con la terra abbia plasmato cultura, storia e identità collettiva.

Attraverso un uso vibrante del colore e della forma, evoca emozioni e rivela la resilienza dei paesaggi coltivati—emblemi di unità, crescita e prosperità. La sua ricerca artistica si addentra anche nella complessa relazione tra forze sociopolitiche e percezione della bellezza, mettendo in luce al tempo stesso la resilienza e la fragilità delle strutture sociali.

In quanto artista ucraina, i suoi progetti recenti affrontano la crisi del settore agricolo ucraino e le sue ripercussioni a livello internazionale, posizionando la sua arte come una voce attiva di consapevolezza e azione. La sua pratica riflette sempre più sulla distruzione ambientale e sulle conseguenze della guerra. Invitando alla riflessione, la sua arte mostra come le società prosperino quando vivono in equilibrio con la natura, e come la creatività possa alimentare una rinnovata visione di pace, armonia e di un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Video
YouTube player

Eventi a Rome Art Week
2025
ARTE E DIRITTI UMANI
24 Ott 2025 | 17:00-20:30
ARTISTI UNITI PER LA PACE
Evento su Prenotazione
Evento
Palazzo Ruspoli
Via della Fontanella Borghese 56
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top