Profilo artistico
Ottavio Coppola è un ceramista il cui lavoro si colloca al crocevia tra arte, artigianato e ricerca formale. La sua pratica è profondamente radicata nella tradizione ceramica del Sannio, ma si distingue per una visione personale che rilegge codici storici attraverso una sensibilità contemporanea. Le sue opere esplorano il potenziale espressivo della materia ceramica, fondendo rigore tecnico e libertà poetica.
Nel suo processo creativo, la manualità diventa forma di meditazione e atto identitario. L’argilla, il tornio, lo smalto e il fuoco non sono solo strumenti, ma compagni di un dialogo ininterrotto tra passato e presente. Coppola costruisce oggetti che sono al tempo stesso concreti e simbolici, funzionali e contemplativi, capaci di evocare memoria e di generare bellezza come gesto civile.
Il suo linguaggio si nutre di equilibrio compositivo, essenzialità formale e ricercatezza cromatica. Ogni opera riflette una tensione verso l’armonia, in cui la materia assume una voce propria, sospesa tra imperfezione e perfezione, ordine e spontaneità. La ceramica, per Coppola, non è mai semplice decorazione: è una scrittura che racconta storie silenziose, radicate nel tempo ma aperte all’interpretazione.
Biografia
Nato nel 1981 a San Lorenzello, in provincia di Benevento, Ottavio Coppola cresce in un territorio dalla fortissima vocazione ceramica, riconosciuto a livello nazionale per la sua produzione sin dal XVIII secolo. Il suo primo approccio all’argilla avviene in età infantile e, fin dai primi anni, sviluppa un legame profondo e istintivo con la materia.
Dopo un’intensa formazione sul campo, prosegue il proprio percorso presso la Scuola d’Arte di Cerreto Sannita, centro specializzato nelle arti applicate, dove consolida le sue competenze tecniche e matura una visione artistica personale. Fin dall’inizio, sceglie di collocare il proprio lavoro in una zona di confine: tra funzione e forma, tra memoria e reinvenzione, tra arte e mestiere.
Nel suo atelier a San Lorenzello, Coppola realizza opere in ceramica che spaziano tra oggetti unici, installazioni e piccole serie, mantenendo sempre al centro l’integrità del gesto artistico. La sua produzione si caratterizza per un’essenzialità formale e un uso raffinato del colore, uniti a una profonda attenzione per i ritmi lenti e naturali della creazione.
La sua poetica si riassume in un’esortazione che guida il suo lavoro da sempre:
“L’unico obiettivo per un artista è bombardarvi di bellezza. Non difendetevi mai.”
Eventi a Rome Art Week
2025
Accesso libero