Franco Giletta è nato nel 1967 a Saluzzo (Cn). Negli anni universitari a Roma, finalizzati con la laurea in Giurisprudenza e all’abilitazione all’avvocatura, ha avuto modo di frequentare l’ambiente artistico dell’Anacronismo. Ritrattista, è stato allievo di Mario Donizetti a Bergamo. Dal 1995 ha iniziato un’intensa attività espositiva in Italia e all’estero con la partecipazione a una serie di mostre sulla nuova figurazione italiana presso sedi istituzionali in Australia, Belgio, Egitto, Francia, Giappone, Giordania, Libano, Marocco, Portogallo, Siria, Spagna, Stati Uniti. Sempre nel 1995 è stato invitato, unico italiano dell’anno, dalla Royal Society of Portrait Painters di Londra all’esposizione annuale dei ritrattisti. Attivo anche nell’arte sacra, nel 2004 una sua pala d’altare raffigurante S. Antonio Maria Claret è stata collocata in permanenza nella Chiesa storica di Santa Lucia del Gonfalone a Roma. Nel 2011 è stato invitato ad esporre dal Prof. Vittorio Sgarbi alla 54° Biennale di Venezia. Nel 2012 è stato selezionato finalista al Premio Arte Mondadori. Sue opere si trovano in collezioni private in Italia e all'estero tra cui il Museo Stauros e la collezione Bulgari. Nel 2013 ha realizzato il doppio ritratto di Lucia Bosè e Magaly Solier utilizzato per il manifesto del film Alfonsina y el mar. Nel 2015 la sua opera Goccia divina – omaggio al Monviso è stata esposta nella mostra Il Tesoro d’Italia a cura di Vittorio Sgarbi a Expo Milano 2015. Nel 2016 ha realizzato il dipinto Italy – Angel of Peace esposto nella sede di Eataly al World Trade Center a New York. Nel 2019 realizza per Eataly Paris La Muse de l’oenogastronomie italienne. Dal 2019 un suo ritratto dedicato a Sandro Botticelli è collocato a fianco della tomba dell’artista toscano nella Chiesa di San Salvatore in Ognissanti a Firenze. Ha pubblicato i libri La tavolozza di Leonardo, L’ombra della Torre di Saluzzo, Dalla sacra Spina alla Crocifissione di Michelangelo con Fusta Editore. E’ autore del podcast Storie dell’Arte, prodotto editoriale di More News. Nel 2022 è stato ospite narrante del programma TV di Rai Uno A sua immagine nella puntata dedicata alla storia dell’antico Marchesato di Saluzzo.
Hanno scritto di lui, tra gli altri: Arnaldo Romani Brizzi, Giuseppe Bacci, Anna Cavallera, Enzo Biffi Gentili, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Steen Heidemann, Italo Mussa, Maria Laura Perilli, Massimo Scaringella, Vittorio Sgarbi
Eventi a Rome Art Week
Accesso libero
Vernissage Martedì 21 Ott 2025 | 18:00