Nata nel 1984 ad Avellino, vive e lavora a Roma. Ha conseguito il diploma quadriennale in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma e lavora come scenografa e costumista per il cinema e il teatro. La sua ricerca artistica è iniziata nel 2008 con la performance art e nel 2011 ha iniziato a sperimentare l’utilizzo del ricamo su tessuto per la creazione di opere, muovendo così i primi passi nella fiber art e textile art.
Nelle sue opere il ricamo si combina con diversi materiali, con oggetti e sculture in terracotta, dando vita ad opere bidimensionali e tridimensionali. Amante della sperimentazione, ha utilizzato supporti diversi per i suoi ricami, come le lastre radiografiche, ha modellato il tessuto in sculture morbide e ha creato maschere in tulle e all’uncinetto, che ha indossato per realizzare “performance fotografiche”.
Le sue opere sono state esposte sia in Italia che all'estero.
2025
-
Collettiva “ART THAT CONNECT – the 7th edition Triennal of Textile Art - Textile Art of Today”, a cura di Ľudovít Petránsky, presso the Hlohovec Castle Gallery, Hlohovec, Slovacchia;
- Collettiva GLASS CEILING, a cura di Laura VdB Facchini, presso La Vaccheria, Roma.
2024
-
Collettiva "HILAKU-VOCES. VIII Encuentro de Arte Textil en Zaragoza", curata da Mottainai.ZGZ, Saragozza, Spagna.
2023
-
Collettiva “UNCLASSIFIABLE”, a cura di Barbara Pavan, presso Sala delle Pietre/ARTOUT Contemporary Art Ground, Todi (PG);
-
Collettiva OPEN RIVER, a cura di Francesco Amorosino, presso Riserva naturale Valle dell’Aniene/Il FotoStudio, Roma;
-
Collettiva “VIRGINIAPERTUTTE – opera partecipata di Patrizia Benedetta Fratus”, a cura di IlariaBignotti, Connecting Cultures e centro antiviolenza Buttefly di Brescia, presso Centro delle donne, Bologna;
-
Collettiva "Da Cajeta a Circe", a cura di Laura VdB Facchini, presso Pinacoteca A. Sapone, Gaeta (LT).
2022
-
Collettiva “Mattonella al cucchiaio. Arte, cibo e fantasia, a cura di Manuela De Leonardis, presso Spazio F’Art, L’Aquila;
-
Collettiva "Io e Me autoritratti nel lockdown", a cura di Cosetta Mastragostino e Mary Angela Schroth, presso Biblioteca Europea, Roma;
-
Collettiva “THINK DIVERSE! Genere, identità, cultura”, a cura di Barbara Lalle e Marco Marassi, presso Tevere Art Gallery, Roma;
-
Collettiva “CHE BEEEELLO!”, a cura di Madeleine Frochaux e Alberto Bonetti, presso Area Educational, GAM, Torino;
-
Collettiva “VIRGINIAPERTUTTE – opera partecipata di Patrizia Benedetta Fratus”, a cura di Ilaria Bignotti e Connecting Cultures, presso La Triennale di Milano, Milano;
-
Collettiva "Io e Me autoritratti nel lockdown", a cura di Cosetta Mastragostino e Mary Angela Schroth, presso Museo della Città e del Territorio, Vetralla (VT).
2021
-
Collettiva "Io e Me autoritratti nel lockdown", a cura di Cosetta Mastragostino e Mary Angela Schroth, presso Biblioteca Nazionale Centrale, Roma;
-
Collettiva “Lost Connections”, a cura di Ellis Schoonhoven, presso la chiesa di Ballum, isola di Ameland , Paesi Bassi;
-
Collettiva “XII International Biennial of Textile Miniatures - Visiting Card", a cura di Žydre Ridulytė, presso ARKA Galerija, Vilnius, Lituania;
-
Collettiva “be**pArt”, curatore Gio Montez, presso Atelier Montez, Roma;
-
Collettiva “Il sangue delle donne. Tracce di rosso su panno bianco – The blood of women. Traces of red on white cloth”, a cura di Manuela De Leonardis, presso Palazzo Fruscione, Salerno.
2020
-
Collettiva “Dentro lo specchio”, a cura di Olga Tolstaya e Afrodite Oikonomidou, presso Museo dell’ Arte del XX-XXI secolo, San Pietroburgo, Russia;
-
Collettiva “INCONTRI ROMA FEST”, a cura di Ilaria Cappellini, Noemi Silvestroni e Lara Rongoni, presso Largo Venue, Roma;
-
Collettiva “LIBROS TEXTILES”, a cura di Angeles Boudevin, presso Festival Experiencia Textiles, Argentina;
-
Collettiva "EX LIBRIS", a cura di Virginia Carbonelli e Simona Pandolfi, presso la___lineaartecontemporanea, Roma.
2019
-
Collettiva "TEXTILE ART OF TODAY 2018/2019 - 5TH ANNUAL TRIENNIAL OF TEXTILE ART", a cura di Iwona Koźbiał-Grzegorzek, presso Muzeum Historyczne, Bielsko-Biała, Polonia;
-
Collettiva "CORPOMENTE- ARTE E MEDICINA LAVORANO", a cura di Sara Ciuffetta, presso Teatro Stabile, Isola del Liri (FR);
-
Collettiva “Il sangue delle donne. Tracce di rosso su panno bianco – The blood of women. Traces of red on white cloth”, a cura di Manuela De Leonardis, presso Auditorium Vallisa, Bari;
-
Collettiva "TEXTILE ART OF TODAY 2018/2019 - 5TH ANNUAL TRIENNIAL OF TEXTILE ART", a cura di Simonffy Márta, presso Pesti Vigadò Galéria, Budapest, Ungheria.
-
Collettiva “HUMANS. MINIARTEXTIL 2018”, a cura di Clarita Di Giovanni, presso Museo del Tessile, Busto Arsizio (VA);
-
Doppia personale “A VOLTE, SOLO UN SECONDO – Claudia Lasenna e Cristiana Fasano” per OPEN HOUSE ROMA 2019, presso MattoNato8, Roma;
-
Collettiva "TEXTILE ART OF TODAY 2018/2019 - 5TH ANNUAL TRIENNIAL OF TEXTILE ART", a cura di Marie Martykánová, presso Gallery of Moravian Museum, Uherské Hradiště, Republica Ceca.
-
Collettiva “HUMANS. MINIARTEXTIL 2018”, a cura di Clarita Di Giovanni, Le Beffroi, Montrouge, Francia;
-
Collettiva “TEXTILE ART OF TODAY 2018/2019 – 5th Annual Triennial of Textile Art”, a cura di Anna Ondrušeková, presso TATRA Gallery, Poprad, Slovacchia.
2018
-
Personale "WINDOWS - AFTER BECHER", a cura di Dino Lorusso, presso RetroBar, Triggiano (BA);
-
Collettiva “HUMANS. MINIARTEXTIL 2018”, a cura di Clarita Di Giovanni, presso Ex Chiesa di San Francesco, Como;
-
Collettiva “TEXTILE ART OF TODAY 2018/2019 – 5th Annual Triennial of Textile Art”, a cura di Júlia Sabová, presso the Danubiana Gallery, Bratislava, Slovacchia;
-
Doppia personale “SONO O NON SONO A CASA – Claudia Lasenna e Cristiana Fasano” per OPEN HOUSE ROMA 2018, presso MattoNato8, Roma.
2016
-
Collettiva “The 11th International Biennial Exhibition of Contemporary Textile Art “Scythia”, a cura di Ludmila Egorova e Andrew Schneider, Kherson, Ucraina;
-
Collettiva "INVITO A TAVOLA. MINIARTEXTIL 2015", a cura di Luciano Caramel, presso Château du Val Fleury, Gyf-Sur-Yvette, Francia;
-
Collettiva “MINIARTEXTIL 2015. INVITO A TAVOLA”, a cura di Luciano Caramel, presso Le Beffroi, Montrouge, Francia.
2015
-
Collettiva “ALICE IN WONDERLAND”, a cura di Michele von Buren, presso Rvb Arts, Roma;
-
Collettiva “RE(L)AZIONI – STRIPE ART AND ARCHITECTURE FESTIVAL 2015 ”, a cura di Tommaso Zijno, presso Piccole Cisterne Romane, Fermo;
-
Collettiva “MINIARTEXTIL 2015. INVITO A TAVOLA”, a cura di Luciano Caramel, presso Ex Chiesa di San Francesco, Como.
2014
-
Bipersonale “Radici e Aculei /Roots & Stings. Cristiana Fasano + mad|is|dead” , a cura di Manuela De Leonardis, presso Associazione culturale LAVATOIO CONTUMACIALE, Roma;
-
Collettiva “UNDER THE CUTENESS”, a cura di Giancarlo Carpi e Graziano Menolascina, presso HYBRIDA CONTEMPORANEA GALLERY, Roma;
-
Personale “Le mie radici cercano, i miei rami attendono”, a cura dell’ Associazione culturale “LA buona creanza”, presso le Sale Museali della Banca di Credito Cooperativo Gaudiano, Lavello (Pz).
2013
-
Collettiva presso VINTAGE GALLERY, Vienna, Austria.
2012
-
Collettiva presso lo Studio di promozione dell’arte contemporanea ТРИДИС (TRIDIS), Mosca, Russia;
-
Collettiva presso GALERIA PLATER, Varsavia, Polonia.
2011
-
Collettiva “ALLONS ENFANTES” presso Lungara 18, Roma.
2009
-
Collettiva “OCCHIO MAGICO”, a cura di Graziano Menolascina, presso la Galleria de’ Portoghesi, Roma.
2008
-
Collettiva “SALA D’ATTESA”, a cura di Tiziana Musi, presso la galleria SALA 1, Roma.
Eventi a Rome Art Week
2025
Accesso libero