Rossana Placidi
Mi dedico alla modellazione e alla scultura su argilla e pietra leccese, realizzando opere astratte e figurative, che spesso nascono da disegni o incisioni sempre da me prodotte.
Dati e contatti

Rossana Placidi già da giovanissima frequenta corsi di modellazione e ceramica indetti dal Ministero della Pubblica Istruzione tenuti dal prof. Jacchia.

Ottiene il diploma di insegnante delle scuole di grado preparatorio, prima e, successivamente, delle scuole di primo grado, insegnando quindi sia nelle scuole materne statali che nelle scuole elementari.

Laureatasi nell’Università degli Studi di Roma “LA SAPIENZA” in storia e filosofia, insegna nei licei statali classici e scientifici della capitale.

Frequenta nei diversi anni corsi di scultura e modellazione della creta con il maestro Antonio Miccioli del C.E.R. di Roma, con lo scultore Marco Severini in via della Reginella a Roma, con Claudio Valenti, Luigi Nasuti e Antonella Conte nella scuola di arti e mestieri" Nicola Zabaglia”.

Per la lavorazione della pietra leccese frequenta i corsi con lo scultore Sandro Marinacci.

Segue i corsi di calcografia e grafica nella scuola Internazionale di Grafica "Venezia Viva" a Venezia avendo come insegnanti Riccardo Licata per le tecniche sperimentali, Nicola Sene per le tecniche tradizionali e frequenta successivamente il laboratorio di via Modena a Roma diretto da Alba Balestra.

Nel 1986 partecipa alla mostra collettiva di grafica e incisione “Non solo segno” a Palazzo Valentini.

Nel 2002-03 dirige un laboratorio di modellazione della creta nel Liceo Scientifico Statale di Roma, “B. Russell”.

Nel 2008 partecipa alla nona edizione di ATINART, concorso estemporaneo di scultura, ottenendo un riconoscimento della giuria.

Partecipa con l'Associazione Zabaglia a diverse mostre collettive: in via della Greca, nel polo museale dell'ATAC e nella cartiera latina di via Appia Antica.

Espone nelle città di Marino e Tivoli.

Nel 2017 cura diverse mostre personali e collettive ospitate nella sala espositiva in via Ostilia 3 B.

Nel 2018 fonda l'associazione culturale e galleria d'arte "ARCA di NOESIS" Colosseo, che dirige promuovendo numerose mostre d'arte ed eventi culturali.

Nel 2021 realizza la sua prima mostra personale “Vanità versus Vanitas” presso la galleria Arca di Noesis,  esponendo 25 opere scultoree in terracotta, in pietra leccese e 5 calcografie.

       Nel 2023  E' curatrice ed espone una propria scultura in creta nella mostra collettiva "LA DONNA E IL MARE" a cui aderiscono 21 artisti, nella galleria Arca di Noesis.

Partecipa con la scultura su pietra leccese alla mostra "Cammini paralleli" a cura di Isolina Mariotti nella Galleria Spazio d'Arte 2020.                      

       Fonda la rassegna "ARTE E LETTERATURA" con la prima mostra collettiva "Omaggio a Dacia Maraini" di cui è curatrice ed espositrice, presentando due sculture. Alla mostra che si svolge nella galleria Arca di Noesis, aderiscono 21 artisti.      

       Partecipa con due sculture su pietra leccese alla mostra internazionale d'arte "Incontri" a cura di Sylvia Irrazabal nella galleria Impact Hub di Roma

      Nel 2024 espone tre sculture in pietra leccese nella mostra internazionale d'arte "Reincontri" a cura di Alfio Borghese nella Villa Comunale di Frosinone

    E' curatrice ed espone una scultura in creta e due calcografie nella seconda edizione della rassegna "Arte e Letteratura: omaggio a Isabel Allende" nella galleria Arca di Noesis, che vede la partecipazione di 20 artisti

Espone due sculture in creta ed è curatrice della mostra collettiva "Arte e Letteratura: omaggio a Alessandro Baricco", a cui partecipano 23 artisti

Espone due culture, nell'ottobre 2024, alla mostra "Sin Fronteras - Senza Confini", a cura di Sylvia Irrazabal, nella Galleria Area Contesa Arte in Via Margutta.

Espone una scultura su pietra leccese nella mostra da lei curata "Arte e letteratura: omaggio al Manifesto di Ventotene" che vede l'adesione di 17 artisti.

Nel 2025 dona la propria opera in pietra leccese:"Omaggio al manifesto di Ventotene" alla città di Ventotene , ora l'opera è collocata nella Sala Consiliare del Comune.

Attualmente è impegnata a preparare la propria partecipazione alla sesta edizione della mostra "Arte e letteratura: omaggio a Melania Mazzucco"di cui è curatrice e a cui partecipano 24 artisti.


Eventi a Rome Art Week
2025
Arte e letteratura; omaggio a MELANIA MAZZUCCO
21-26 Ott 2025
Ogni artista presenta un'opera ispirata a una scena, personaggio o situazione, tratti dalla produzione letteraria di Melania Mazzucco, citando in didascalia il passo e l'opera letteraria di riferimento.
Accesso libero
Vernissage Martedì 21 Ott 2025 | 18:30-21:00
Mostra
Galleria Arca di Noesis Colosseo
Via Ostilia 3B
2024
ARTE E LETTERATURA: OMAGGIO A ALESSANDRO BARICCO
21-26 Ott 2024
Mostra collettiva d'arte attuale: terza edizione di "ARTE E LETTERATURA" Ogni artista esporrà un'opera ispirata da un passo degli scritti dell'autore contemporaneo Alessandro Baricco
Accesso libero
Vernissage Lunedì 21 Ott 2024 | 18:00-21:00
Mostra
Galleria Arca di Noesis Colosseo
Via Ostilia 3B
2023
ARTE E LETTERATURA, omaggio a DACIA MARAINI
23-28 Ott 2023
Esposizione di pitture, sculture e foto ispirate alle opere della scrittrice
Accesso libero
Vernissage Lunedì 23 Ott 2023 | 18:30
Mostra
Galleria Arca di Noesis Colosseo
Via Ostilia 3B
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top

Accessibility