Lisa Monna @ Rome Art Week
Lisa Monna
Dalle microinstallazioni dei “Cloisonné d’uso” alle macroinstallazioni visivo-sonore, il mio lavoro continua a muoversi tra assemblaggi e creazioni astratte con i materiali più diversi, cercando ispirazione e fusione con tutto ciò che la natura offre.
Dati e contatti

Marialisa Monna è nata a RomaLaureata in Lettere a La Sapienza con una tesi di Etnomusicologia, ha studiato Composizione al Conservatorio Santa Cecilia e si è poi diplomata in Direzione d'Orchestra. Ha studiato inoltre Direzione con Sergiu Celibidache a Monaco di Baviera, Composizione con Sylvano Bussotti a Fiesole e con Karlheinz Stockhausen a Roma.

 

Parallelamente all’attività musicale, ha sempre esercitato una creatività al confine tra arte e design, operando con materiali di vario tipo. Nel 2017 ha reso pubblico il suo lavoro artistico con la mostra Fra Oriente e Occidente - Cloisonné d'uso seguita nel 2018 e nel 2019 da Fra Oriente e Occidente - Cloisonné d'uso, Seconda  e Terza Parte. Allestite come eventi compositi, con la musica di M. Bagella e con performance di danzatori, le mostre sono state realizzazioni di un preciso progetto, sintesi di varie esperienze.

 

Nel 2002 ha fondato assieme a Mauro Bagella e a Donatella Vici la emmebifactory, uno studio per la progettazione e la realizzazione di prodotti artistici, di cultura e di spettacolo (www.emmebifactory.com).

Tra le  produzioni della emmebifactoryM. Monna ha curato la realizzazione di Contrappunto a tre, evento con video di D. Vici e musiche proprie e di M. Bagella, nel quadro delle manifestazioni di Roma Capitale per il solstizio d’estate 2018. 

 

Con M. Bagella ha realizzato la musica per la performance-installazione di D. Vici Nero in opera, selezionata per la manifestazione Land Art al Furlo 2018.

Ancora Land Art al Furlo, nel 2022, ha selezionato il bozzetto Acquazzone, per la realizzazione di un camminamento nel bosco.

 

Nella settimana di RAW del 2018 assieme a M. Bagella ha curato una installazione sonora dal titolo Verde segreto sonoro per Il segreto del giardino progetto multimediale dello Studio Campo Boario.

Per l'edizione 2019 di RAW ha creato assieme a M. Bagella l'installazione visivo-sonora per una toilette intitolata Dal chiuso dell'acqua nella collettiva Exclamation, a cura di Ignorarte.

 

A partire  dall'ottobre 2019 ha realizzato insieme a M. Bagella  ambienti sonori con musica e con voci per le videoinstallazioni interattive di S. Cammilleri: Superproteic O... al museo MACRO di Roma; Orbis per il progetto Connessioni Disconnessioni di Mesia Space, 2020; Anche per oggi non si vola, Museo dell'Orto Botanico di Roma, 2021; .ire.... (Cammilleri- Nesteri), progetto Umanità, Mesia Space, dicembre 2024.

 

Nel luglio 2021 ha realizzato Byoblu '21 – Un messaggio dal cosmoinstallazione sonora con la musica del compositore M. Bagella, per il progetto Osmosi al Museo dell'Orto Botanico di Roma.

Nel novembre 2021 ha realizzato Le stagioni della memoria, una installazione con musica di M. Bagella, e con interventi vocali su testi propri, per il progetto Connessioni di Mesia Space. 

Nel settembre 2022 ha realizzato Nell'occhio del ciclone mi poso, installazione con musica di M. Bagella, per il progetto Osmosi all'Orto Botanico “A. Rambelli” di Viterbo.

 

Nel 2022, Land Art al Furlo ha selezionato il bozzetto Acquazzone, per la realizzazione di un camminamento nel bosco.

 

Nel settembre del 2024 ha esposto un lavoro dal titolo Oltre (tecniche e materiali misti su carta) a Mesia Space, nell'ambito del progetto Umanità.

 

Nell'ottobre 2025 partecipa alla Settimana di RAW con Femminile Plurale –  Cadavre exquis, allo Studio Sachen.

 

 

Fino al 2015 ha insegnato Storia della Musica e Linguaggi musicali del Novecento all'Accademia Nazionale di Danza e a questa attività è legata la pubblicazione dei libri Giuliana dai capelli di fuoco (ERI, Torino, 1990), ricognizione storica della vita dell'Accademia di Danza dalla fondazione; Il corpo parlante – Viaggio nella danza del Novecento (Galzerano, Casalvelino, 2000); Come affrontare un esame di Storia della Musica – Cenni metodologici (Galzerano, Casalvelino, 2003), Introduzione ai linguaggi della musica – Musica oralità scrittura (Galzerano, Casalvelino, 2005). Gli ultimi due fanno parte di una collana intitolata Arte Spettacolo Strumenti  da lei

ideata per l'editore Galzerano.

In Introduzione ai linguaggi della musica – Musica oralità scrittura, in particolare, sono esplicitati gli elementi teorici di una lunga ricerca sulle proprietà della comunicazione musicale, sulle capacità formative della musica. 

Nel 2022 ha pubblicato con J. Fontano Il fulmine danzante-Quasi un romanzo (Bonanno, Acireale-Roma, 2022).

 

Ha pubblicato articoli e saggi in riviste specializzate, ha curato l'aggiornamento del Catalogo delle opere di Goffredo Petrassi per Suvini e Zerboni, e ha tenuto seminari e conferenze in università, conservatori e altre istituzioni.

 

E' stata redattrice per la parte musicale dell'inserto culturale del TG3 Nazionale e ha collaborato con RAI RadioTre. In particolare, per RAI RadioTre ha realizzato (con A. D’Adamo) un programma radiofonico in tredici puntate intitolato Il corpo parlante - Viaggio nella danza del Novecentoche ha condotto in voce e che è poi divenuto un libro con lo stesso titolo (Galzerano, 2003).

 

Parallelamente ha svolto un'attività artistica di sperimentazione sul teatro musicale, scrivendo lavori che ha chiamato” melogrammi”, tutti eseguiti nell'ambito di rassegne di musica contemporanea:   D.I. (Dedalo e Icaro)Ricordi, Milano, 1998, Un cadeau a Nanni MorettiHabitat.

Ha scritto i testi e curato messinscena e regia di due opere del compositore romano M. Bagella, L'ultima domanda (Roma, Goethe Institut, 2003) e Arione (Roma, Goethe Institut, 2005), più volte eseguite in festival e rassegne di teatro musicale contemporaneo. 

 

Ha scritto inoltre il testo dell'opera per bambini L'ingordigia punita, per la musica di M. Bagella, più volte eseguita dalla compagnia di balletto”Mimma Testa”.

 

Ha scritto i testi, creandone anche un allestimento sonoro, per i lavori coreografici di S. Nifosi sulla musica di M. Bagella, Giulietta degli spiriti – Questi e altri fantasmi Monolocale vendesi, messi in scena con numerose repliche dalla compagnia "Sonia Nifosi Motion Dance Group" nel 2010 e nel 2011.

 

Ha creato, inoltre, un allestimento sonoro di testi per i balletti Medea-Voci (tratto da Ch. Wolf) di P. Scoppettuolo e Mother 0.3 di V. Versino.

 

 

www.emmebifactory.com

 

https://www.criticipercaso.it/2017/05/27/lisa-monna-fra-oriente-ed-occidente-cloisonne-duso/

 

https://www.criticipercaso.it/2018/04/11/bagella-monna-limportanza-di-essere-duo/

 

 

 

 


Eventi a Rome Art Week
Femminile Plurale - Cadavre Exquis
22 Ott 2025 | 18:00-20:00
FEMMINILE PLURALE - CADAVRE EXQUIS | Artiste: Carla Sacco, Cinzia Colombo, Felice Leonardi, Francesca Nesteri, Lisa Monna, Louise Roeters, Mahshid Mussavi, Maria Carla Mancinelli, Marta Renzi, Ysabel Dehais
Accesso libero
Organizzatore Femminile Plurale
Evento
Studio Sachen
Via Acqui, 7
2022
CONNESSIONI  /  settembre 2020 - novembre 2021
22-28 Ott 2022
presentazione del catalogo cartaceo del progetto Connessioni
Accesso libero
Vernissage Sabato 22 Ott 2022 | 18:00-20:30
Organizzatore MESIA SPACE arte contemporanea
Mostra
ME.SIA S.PACE arte contemporanea
Largo Mesia, 3
2021
Connessioni
01 Set 2020-30 Nov 2021
Il nuovo progetto di MESIA SPACE che da settembre 2020 ospiterà 13 installazioni
Accesso libero
Organizzatore MESIA SPACE arte contemporanea
Mostra
ME.SIA S.PACE arte contemporanea
Largo Mesia, 3
2019
Exclamation
23-26 Ott 2019
Collettiva artisti di ignorarte
Accesso libero
Organizzatore Ignorarte
Mostra
Galleria Gard
Via Dei Conciatori 3/i (giardino interno)
2018
Happening per il perduto terzo paesaggio
22 Ott 2018 | 17:00
installazioni e azioni per strada - vernissage mostra
Accesso libero
Organizzatore Studio Campo Boario
Evento
Studio Campo Boario
viale del Campo Boario, 4/A
Il segreto del giardino
22-27 Ott 2018
Un microeden urbano di Donatella Vici, Stefania Di Filippo, Alberto D'Amico
Accesso libero
Organizzatore Studio Campo Boario
Mostra
Studio Campo Boario
viale del Campo Boario, 4/A
From garden to garden
24 Ott 2018 | 17:30
Performance partecipata di Donatella Vici
Accesso libero
Organizzatore Studio Campo Boario
Evento
Studio Campo Boario
viale del Campo Boario, 4/A
Il segreto del giardino
24 Ott 2018 | 17:00
Un microeden urbano di Donatella Vici, Stefania Di Filippo, Alberto D'Amico
Accesso libero
Organizzatore Studio Campo Boario
Evento
Studio Campo Boario
viale del Campo Boario, 4/A
Finissage, closing, chiusura e film
27 Ott 2018 | 19:00
Chiusura della mostra e proiezione
Accesso libero
Organizzatore Studio Campo Boario
Evento
Studio Campo Boario
viale del Campo Boario, 4/A
Tavola rotonda, tra Gillés Clément e i giardini planetari
27 Ott 2018 | 16:00
Tavola rotonda con brevissimi interventi in stile "TED"
Accesso libero
Organizzatore Studio Campo Boario
Evento
Studio Campo Boario
viale del Campo Boario, 4/A
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top