
Ilaria Schiaffini insegna storia dell’arte contemporanea e storia della fotografia alla Sapienza Università di Roma. Ha scritto sul simbolismo e sulle avanguardie storiche, sui rapporti tra l’ immagine e il testo letterario, sulla fotografia e il fotomontaggio in relazione alle arti visive, sull’arte degli anni Cinquanta. Ha pubblicato i seguenti volumi: Umberto Boccioni: Stati d’animo. Teoria e pittura, Silvana Editoriale 2002; Vittore Grubicy de Dragon, Scritti d’arte, Egon 2009; Dada, metafisica e surrealismo, Carocci 2011; Per un museo della fotografia a Roma, Postmedia Books 2012 (con R. Perna); Etica e fotografia. Potere, ideologia e violenza dell’immagine fotografica, Deriveapprodi 2015 (con R. Perna). E’ responsabile del progetto di riordino della fototeca di Adolfo Venturi (Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo) e dal 2016 è Vicedirettrice del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza.