Italia Media Art Festival

Apre la call dedicata ai video artisti e artisti multimediali che parteciperanno alla RAW 2025: in un mondo guidato da rapidi progressi tecnologici, l’Italia Media Art Festival (IMAF) si presenta come uno spazio di riflessione, dove arte e tecnologia convergono. Un evento che da Roma mira a essere una piattaforma di promozione gratuita per artisti emergenti da tutto il mondo, oltre che a promuovere il dialogo sui temi urgenti del nostro tempo.

Le opere selezionate saranno presentate durante la settimana dell’arte contemporanea di Roma RAW, in occasione dell’evento dell’IMAF. I video saranno presentati come proiezione o installazione video nei diversi spazi con cui collaboriamo, sia in Italia che all’estero. Il programma degli eventi è in costruzione.

L’IMAF è coordinato dall’Associazione “Piccola Venezia”, in collaborazione con la Rome Art Week RAW. La seconda edizione ha il sostegno istituzionale di ENEL, Maker Faire Rome e dell’ECC-Italy (European Cultural Centre Foundation).

Non perdere questa occasione: la partecipazione è completamente gratuita.

Le iscrizioni chiuderanno il 15 settembre 2025.

Tema: “Tecnologia per il bene comune: arte per una transizione giusta”.

Con la call 2025, l’Italia Media Art Festival invita artisti, creativi e pensatori a confrontarsi con il concetto di transizione giusta (just transition), riflettendo sul legame imprescindibile tra giustizia sociale, diritti umani, sostenibilità ambientale e sull’importanza dell’uso etico e responsabile della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale e dell’energie rinnovabili, per raggiungere questi obiettivi.

La giustizia sociale è una delle fondamenta dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, nell’immaginario collettivo, la transizione ecologica è spesso raccontata solo come un processo “verde”, dimenticando le implicazioni sociali, economiche e politiche che comporta. Ma una vera sostenibilità non può prescindere da equità, inclusione e rispetto dei diritti fondamentali.

“La tecnologia per il bene comune” è un imperativo etico. Significa garantire che il cammino verso la sostenibilità sia equo e partecipativo, offrendo tutele a chi rischia di rimanere escluso e, soprattutto, garantire il rispetto dei diritti umani a livello globale: lavoratori, minoranze, territori fragili, comunità dimenticate.

Attraverso la videoarte, le installazioni e i linguaggi digitali, il festival vuole raccogliere opere capaci di interrogare il presente e immaginare un futuro dove giustizia climatica, progresso tecnologico e giustizia sociale siano una sola cosa. 

Regolamento

  1. La partecipazione è gratuita e possono partecipare gli artisti di età superiore ai 16 anni di qualsiasi nazionalità.
  2. Tipologie di opere accettate: videoarte, videoinstallazioni (multicanale, interattive, interventi video) e video performance dal vivo.
  3. L’opera ricevuta sarà sottoposta al vaglio della giuria dell’Italia Media Art Festival.
  4. Verranno considerate solo le opere artistiche che esplorano l’argomento “Tecnologia per il bene comune: arte per una transizione giusta”, come da tema proposto.
  5. Ogni artista o gruppo di artisti può presentare una sola opera.
  6. I video devono essere inviati attraverso un link scaricabile (preferibilmente wetransfer) nel formato .mp4 e Full HD (1920×1080 px). Si consiglia di presentare file che non superino 1gb e senza password di acceso.
  7. La durata del video non deve superare i 5 minuti.
  8. L’opera d’arte, qualora provvista di dialoghi, deve avere i sottotitoli in inglese.
  9. L’IMAF dispone di proprie attrezzature audiovisive per la proiezione delle opere di videoarte. Tuttavia, nel caso di videoinstallazioni, se l’artista ha bisogno di materiali particolari (come proiettori, schermi, costruzione di oggetti, pareti, ecc), queste devono essere sotto la sua responsabilità o dei suoi sponsor. In alcuni casi, si potrebbe valutare il sostegno dell’IMAF.
  10. Tutte le opere d’arte diventeranno parte dell’archivio del Festival e potrebbero essere utilizzate in altri festival futuri, senza fini commerciali e come parte dell’evento.
  11. La lista degli artisti selezionati sarà pubblicata lunedì 22 settembre sul sito ufficiale del festival: italiamediaartfestival.it

Per informazioni scrivere a info@italiamediaartfestival.it

PARTECIPA

To top