Mercoledì 1° ottobre 2025 la Fondazione Pastificio Cerere presenta MLNKV, mostra del collettivo artistico Mastequoia, a cura di Giuliana Benassi, accompagnata da un testo di Giuliana Benassi e dello storico dell’architettura Francesco Marullo.
L’esposizione sarà aperta al pubblico da giovedì 2 ottobre a sabato 22 novembre 2025.
Dal 2004, il collettivo artistico Mastequoia, formato da Gabriele Silli, Giacomo Sponzilli e Carlo Gabriele Tribbioli, collabora nella realizzazione di progetti corali, al cui interno le loro singole pratiche e percorsi individuali si incrociano e sovrappongono condividendo temi di ricerca, strumenti e campi di azione.
Il lavoro di Mastequoia muove generalmente da elementi performativi attorno ai quali vengono prodotti lavori che si sviluppano attraverso un’ampia ed eterogenea gamma di media: dalla fotografia alla scultura, dalla grafica al disegno, al video.
Nella personale alla Fondazione Pastificio Cerere – MLNKV – il collettivo presenta un insieme di materiali fotografici, scultorei e apparati architettonici prodotti intorno a un personaggio elaborato in appropriazione e distorsione della figura del rivoluzionario architetto russo Konstantin Stepanovič Mel'nikov (Mosca 1890-1974). Incarnato in un ciclo di performances private a partire dalle quali Giacomo Sponzilli ha fondato l’immaginario e realizzato le stampe fotografiche che costituiscono il nucleo iconografico del progetto. Il corpo del Melnikov viene oggi, e per la prima volta, evocato e presentato al pubblico disperso nei suoi arti, nella sua pelle, nei suoi organi e nella sua maschera, deposto a riposo fra le strutture del suo boudoir, circondato dagli elementi del suo corredo e dalle testimonianze fotografiche delle sue passate apparizioni, dei suoi gesti e delle sue pose, caratterizzate da una costante tensione al bilico, al crollo e alla caduta.
La mostra include opere realizzate in collaborazione con l’artista cinese Wanmei.