Dopo l’anteprima a Cipro, nell’ambito della Cyprus Art Week (30 settembre – 05 ottobre), e del grande successo riscosso alla Maker Faire Rome – The European Edition (17-19 ottobre), dove centinaia di visitatori hanno potuto conoscere le opere selezionate e dialogare con i protagonisti della videoarte, l’Italia Media Art Festival (IMAF) si prepara al suo appuntamento conclusivo nella capitale romana: lo Special Screening 2025, che si terrà il 22 ottobre alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare di Palazzo Valentini (Via IV Novembre 119/a), nell’ambito di Rome Art Week RAW.
Il festival, ideato e diretto dalla giornalista Marinellys Tremamunno, con il sostegno di Massimiliano Padovan di Benedetto, presidente di RAW, nasce come piattaforma internazionale e gratuita dedicata alla promozione della videoarte e delle tecnologie emergenti, con l’obiettivo di favorire una riflessione sociale ed etica attraverso la creatività digitale.
L’edizione 2025 affronta il tema “Tecnologia per il bene comune: arte per una transizione giusta”, invitando artisti e pubblico a interrogarsi sull’uso consapevole delle innovazioni tecnologiche come strumenti di equità, inclusione e sostenibilità.
Tra oltre 80 proposte provenienti da tutto il mondo, una giuria di esperti ha selezionato 9 opere (7 di videoarte e 2 videoinstallazioni) che rappresentano una panoramica globale sulle nuove estetiche digitali e sulle relazioni tra umanità, ambiente e tecnologia.
Durante l’incontro del 22 ottobre sarà proiettata una selezione di video che offrirà al pubblico e alla stampa uno sguardo del percorso curatoriale dell’edizione 2025. Parteciperanno rappresentanti istituzionali e del mondo dell’arte, tra cui l’On. Massimo Ferrarini (Consigliere della Città Metropolitana di Roma), l’On. Chiara Iannarelli (Consigliere Regionale del Lazio), Massimiliano Padovan di Benedetto (Presidente della Rome Art Week), oltre ai due artisti selezionati Bruno Cerboni e Claudio Marani.
L’incontro, moderato da Marinellys Tremamunno, sarà anche un momento di confronto e dialogo sulle sfide e le opportunità che la media art offre nel contesto contemporaneo, promuovendo un ponte tra innovazione tecnologica e responsabilità sociale.
Opere selezionate:
- Chtonia – A story beyond Anthropocene di Marco Calabrese (Roma, Italia)
- A Hungry Artist di Marco Caridad (Caracas, Venezuela)
- The Collective Laboratory di Bruno Cerboni (Roma, Italia)
- Echoed in Water di Yossi Galanti (Gerusalemme)
- Thoughtscapes di Affar Oppip (San Paolo, Brasile)
- The Stream XII-II di Hiroya Sakurai (Uji, Giappone)
- Connections #2: Human – Machine di Maurizio Zoccola (Napoli, Italia)
Videoinstallazioni selezionate:
- The Garden di Jérémy Griffaud (Nizza, Francia)
- Dialoghi con Flora di Claudio Marani (Manziana, Italia)
Artisti invitati:
- Albero in transito – Mariia Plekhova (Nizhny Novgorod, Russia)
- Emergency Call – Maria Korporal (Berlino, Germania)
- Kingdom Plantae – Citron | Lunardi (Padova, Italia)
- Neural Coevolution – Pedro Morales (Versailles, Francia)
- Linee di direzione – Emanuele Marsigliotti (Roma, Italia)
L'Italia Media Art Festival (IMAF) è una piattaforma internazionale dedicata alla videoarte e alle tecnologie emergenti, che esplora i legami tra arte, innovazione e riflessione sociale. Ogni anno, attraverso una call pubblica della Rome Art Week, seleziona opere di artisti da tutto il mondo e le presenta in proiezioni, installazioni interattive e workshop, promuovendo un dialogo etico e creativo su temi di rilevanza contemporanea.
Il festival gode del patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e del sostegno di Enel, main sponsor dell’edizione 2025, nonché della collaborazione di Rome Art Week RAW.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma, visita il nostro sito ufficiale: italiamediaartfestival.it

