Italia Media Art Festival 2025

L’Italia Media Art Festival (IMAF) è una piattaforma che valorizza la creazione artistica attraverso le tecnologie emergenti, ma esplorando temi di attualità. Presenta videoarte, installazioni interattive e laboratori, promuovendo un dialogo etico.

Italia Media Art Festival 2025

“Tecnologia per il bene comune: arte per una transizione giusta”

L’Italia Media Art Festival (IMAF) è una piattaforma internazionale dedicata alla videoarte e alle tecnologie emergenti, che esplora i legami tra arte, innovazione e riflessione sociale. Ogni anno, attraverso una call pubblica della Rome Art Week, seleziona opere di artisti da tutto il mondo e le presenta in proiezioni, installazioni interattive e workshop, promuovendo un dialogo etico e creativo su temi di rilevanza contemporanea.

La seconda edizione del festival esplora il tema “Tecnologia per il bene comune: arte per una transizione giusta”. 

Un percorso di riflessione sull’uso etico dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti, per una transizione ecologica e digitale equa, inclusiva e rispettosa dei diritti umani.

Opere selezionate:

  • Chtonia – A story beyond Anthropocene di Marco Calabrese (Roma, Italia)
  • A Hungry Artist di Marco Caridad (Caracas, Venezuela)
  • The Collective Laboratory di Bruno Cerboni (Roma, Italia)
  • Echoed in Water di Yossi Galanti (Gerusalemme)
  • Thoughtscapes di Affar Oppip (San Paolo, Brasile)
  • The Stream XII-II di Hiroya Sakurai (Uji, Giappone)
  • Connections #2: Human – Machine di Maurizio Zoccola (Napoli, Italia)

Videoinstallazioni selezionate:

  • The Garden di Jérémy Griffaud (Nizza, Francia)
  • Dialoghi con Flora di Claudio Marani (Manziana, Italia)
  • Primavera Año 0 di Andrea Merchán & Jorge Villoslada (Madrid, Spagna)

Artisti invitati:

  • Albero in transitoMariia Plekhova (Nizhny Novgorod, Russia)
  • Emergency CallMaria Korporal (Berlino, Germania)
  • Kingdom PlantaeCitron | Lunardi (Padova, Italia)
  • Neural CoevolutionPedro Morales (Versailles, Francia)
  • Linee di direzioneEmanuele Marsigliotti (Roma, Italia)

Queste opere saranno presentate attraverso proiezioni, installazioni interattive e momenti di dibattito, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e stimolante sui temi della tecnologia, dell’etica e della sostenibilità.

Il festival è senza scopo di lucro e gratuito per il pubblico, e gode del patrocinio di ENEL, main sponsor dell’edizione 2025.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma, visita il nostro sito ufficiale: italiamediaartfestival.it

Organizzatori

To top