Open Studio Alessandro Ferraro

Il giorno Sabato 25 Ottobre Dalle ore 17.30 alle ore 20.30 sarà Open Studio da Alessandro Ferraro, Via Paolo Buzzi 193 angolo Via Joice.

In studio portete visionare gli acquerelli originali di @mydaysandyours, gli Spiriti della precedente edizione di @arteindifesa e il Piccolo Popolo di RAW 2025, oltre a numerosi dipinti e disegni originali, bevendo un bicchiere di vino in compagnia.

 

 

Arte indifesa 2025
 

Non voglio un muro da imbrattare. 
Non voglio più decorare l’assenza.

Arte indifesa - Concept

Arteindifesa è un intervento artistico diffuso, dedicato ogni anno a un diverso quartiere romano.
L’idea è quella di affidare indirettamente al pubblico l’accoglienza, la cura e il mantenimento di dipinti completamente indifesi, realizzati con la tecnica e il materiale adatto per essere: innocui, resistenti, essenziali, e soprattutto rimovibili.
 
La prima edizione, “26 Spiriti attraversano i Ponti - 26 Spirits cross the Bridges”, era dedicata interamente al quartiere Laurentino 38, Fonte Ostiense, durante la ‘Rome Art Week 2024’ da Lunedì 21 a Sabato 26 Ottobre 2024. 

La seconda edizione, “Piccolo Popolo”, si svilupperà in diversi quartieri di Roma, nei luoghi dove ho vissuto, ho lavorato, che ho amato. Da Lunedì 21 a Sabato 26 Ottobre 2025 il piccolo popolo dei miei camminatori-raccoglitori sfiderà, per una settimana, l’ennesimo collo di bottiglia della strada. 


Piccolo Popolo - Introduzione

Come, my friends, 
'T is not too late to seek a newer world

Alfred Tennyson - Ulysses


Dall’alba dei tempi l’umanità è in cammino. Le prime impronte di un nostro antenato, lasciate sulla cenere vulcanica,  sono datate 3,75 milioni di anni fa; erano in tre, e scappavano da un vulcano in eruzione. Ci sono voluti molti anni per smettere di scappare e cominciare a camminare: quasi due milioni di anni fa i camminatori-raccoglitori iniziarono il lungo viaggio dall’Africa per esplorare il resto del pianeta. Homo Sapiens nacque molto più tardi, circa 200.000 anni fa. Seguendo le tracce dei suoi antenati colonizzò tutto il mondo conosciuto.
Per affermarsi, l’umanità ha dovuto attraversare pericoli naturali imponenti ai quali ha resistito sempre di più e meglio. Ad oggi Homo Sapiens domina il pianeta: ciò che poteva mettere a rischio la sua vita non è più un problema quotidiano. 

A rischio oggi sono invece proprio le qualità che ci hanno permesso di separarci dalla natura, che ci hanno reso abili nel trasformarla e adattarla alla nostra sopravvivenza: il mondo che abbiamo costruito assomiglia sempre di più a quello primordiale nel quale la logica del dominio torna a riaffermarsi a tutti i costi a discapito dell’ambiente stesso in cui viviamo e della vita di chi lo abita. E’ una glaciazione degli affetti che dobbiamo temere. Proprio perché penso che la vita umana non sia legata a un collo di bottiglia evoluzionistico, ma sia fatta dalle nostre scelte, va difesa e affermata in ogni momento l’umanità degli affetti, della ricerca, dell’arte, della fantasia.

Mi piace pensare che quella antica camminata verso la conoscenza sia ancora in ognuno di noi. 
“Piccolo Popolo” è dedicato a questo nostro viaggio, alla scoperta di ogni immaginato invisibile.







Piccolo Popolo - @arteindifesa - #arteindifesa

Si tratta di dipinti originali su carta da pacchi di cm 17x25 attaccati ai muri e rimovibili, dislocati in diversi punti della città di Roma. Ognuno di essi rappresenta lo spirito indomito di quel camminatore raccoglitore che vive, ancora oggi, dentro molti di noi.
 
I dipinti sono liberi anche dall’autore (non sono firmati). 
La cura del passaggio dei camminatori è completamente affidata agli abitanti del quartiere.
Ogni dipinto  è fornito di un QR-code che indirizza il visitatore a un breve testo descrittivo dell’opera. 
Ogni dipinto, una volta presa posizione nel territorio, è fotografato, geolocalizzato (#arteindifesa-map) e pubblicato su www.nuvolavaga.com/arteindifesa e www.instagram.com/arteindifesa .

Organizzatori

To top