Artist Talk: Katarzyna Bak
WAITING FOR... RESIDENZA D'ARTISTA
PITTURA INSTALLAZIONE FOTOGRAFIA
Il Progetto “Waiting for...” è stato creato e sviluppato nell’ambito dello spazio artistico del Kulturbahnhof di Leisnig, nel settembre 2023 in Germania.
Il progetto "Spazio - tempo - movimento" mirava a descrivere la metamorfosi una vecchia stazione ferroviaria, reinventandola come un vibrante punto di incontro dove la musica, diventava protagonista.
Elemento centrale del progetto era lo spazio della sala d’attesa, intrinsecamente legato all’esperienza ferroviaria: attesa di un treno che arriva, parte o tarda. Attesa di un viaggio imminente, di un incontro inaspettato, di un’occasione di partenza verso nuove destinazioni, di una connessione umana. In questo luogo sospeso, il tempo si dilata, scandito dall’arrivo e dalla partenza, ma anche dall’eventualità del non-evento, eco del celebre Godot che non giunge mai. Dunque, uno spazio che è anche tempo dilatato e potenziale movimento, un palcoscenico per storie
silenziose e melodie che le fanno vibrare.
La storia della Sassonia è costellata da importanti tracce musicali.
Nella vicina Lipsia hanno operato grandiosi talenti musicali come Richard Wagner, Robert Schumann e Felix Mendelssohn-Bartholdy, Beethoven per non parlare di Johann Sebastian Bach, il gigante della musica classica.
Il mio progetto unisce la musica all’esplorazione del concetto di attesa, prendendo come fulcro i quattro movimenti della Nona Sinfonia di Beethoven, simbolo universale di unità e fratellanza tra gli uomini.
La sinfonia, con la sua struttura in quattro movimenti, si traduce in una sequenza di quattro ‘tele’ performative che si sviluppano in situ:
Primo movimento: allegro ma non troppo, poco maestoso
Secondo movimento: molto vivace - presto
Terzo movimento: adagio molto e cantabile - andante moderato
Quarto movimento: presto - allegro assai
FASE FINALE DEL PROGETTO
Il progetto è terminato con una mostra nella quale sono stati illustrati sia il processo di ricerca che le opere realizzate.
La mostra ha compreso:
- schizzi preparatori che illustrano il luogo e i concetti alla base del progetto.
- racconto di un viaggio a partire da un biglietto ferroviario;
- fotografia, elementi del luogo, voci della stazione.
- quattro quadri, ciascuno di 70x100 cm, che interpretano visivamente i quattro
movimenti della Nona Sinfonia di Beethoven.
- un’installazione con protagonista la “Sedia”: questo oggetto comune, tipico dell’arredo di una stazione, incarna l’attesa. Nell’installazione la sedia è concepita come un ascoltatore paziente, pronta ad accogliere, quasi a interrogare il visitatore al centro dello spazio espositivo.
https://www.katarzynabak.com