Sala 1 è lieta di presentare la mostra Learning with Trees. Artisti per Soluzioni Climatiche e Ambientali con le artiste di Boston, Stati Uniti, Yuko Oda, Kendall Reiss, Cristi Rinklin, Ash Eliza Williams a cura di Martina Tanga. Le artiste hanno osservato e comunicato con gli alberi, traducendo ciò che hanno imparato attraverso il potere della creatività e dell'immaginazione in nuove opere d'arte che hanno generato il corpus della mostra. Ciascuna artista vive il rapporto natura/arte in maniera differente, come loro stesse spiegano:
Yuko Oda: “Nel mio lavoro invento momenti in cui piante e animali mutano o si intrecciano in ibridi, e immagino ecosistemi che si adattano attraverso collaborazioni inaspettate. Unisco forme organiche e sintetiche per ideare un futuro plasmato da resilienza e connessione.”.
Cristi Rinklin: “Gli alberi sono presenti nel mio lavoro da molti anni come individui dotati della capacità di agire. Se consideriamo le specie non umane, come gli alberi, come dotate di intelligenza, possiamo considerarli collaboratori piuttosto che oggetti inanimati”.
Kendall Reiss: “La semplice domanda: cosa possiamo imparare stando con gli alberi? È divento un appello clamoroso per il mio lavoro. "Objects-for-the-End-of-the-World", una nuova serie di gioielli contemporanei, considera l'incertezza del cambiamento climatico e la temporalità geologica degli alberi. Considero questi oggetti-gioiello come contenitori, contenitori di semi indossabili”.
Ash Eliza Williams: Cosa sognano gli alberi? Sognano forse le nuvole, la minaccia del fuoco, la sensazione delle ali di una falena sulle loro foglie? Gli alberi condividono i loro sogni tra loro, attraverso reti micorriziche? Vedo un bellissimo albero di noce americano dalla finestra del mio studio. È annidato tra altri alberi, nascosto nella foresta, al riparo dalla luce della luna. A volte, nelle notti più belle, sogno questo albero. Lui mi sogna mai?
I lavori sono realizzati con tecniche diverse: pittura, scultura, opere su carta e sculture/gioielli.
La mostra è patrocinata dal WWF Italia – ETS ed è sostenuta da University of Massachusetts Lowell, School of the Museum of Fine Arts at Tufts University e Amici del Parco Carlo Felice.