Anna Silvia Angelini
Presidente AIDE Nettuno associazione indipendente donne europee, percorso di studio, tecnico commerciale, scrittrice, studiosa in criminologia, event organizer, artistic director, attivista contro la violenza sulle donne, amo l’eleganza.
Dati e contatti

 

Premio Donna d'Autore: Celebrazione, Talento e Contrasto alla Violenza di Genere

Il Premio Donna d'Autore è un'iniziativa fondamentale che valorizza l'eccellenza femminile in svariati campi e, soprattutto, si fa portavoce e strumento di contrasto alla violenza di genere. Giunto alla sua nona edizione, l'evento è diventato un appuntamento di rilievo.

Obiettivo e Impatto Sociale

L'obiettivo primario del premio è mettere in risalto donne (e, in alcune edizioni, anche uomini che hanno saputo valorizzare il talento femminile) che si sono distinte per la loro attività e generosità. Dalle arti all'imprenditoria, dalla letteratura al sociale, dal giornalismo al cinema e al teatro, la manifestazione promuove un potente messaggio di speranza e incoraggiamento: dalla violenza si può uscire.

L'Organizzazione e la Prestigiosa Sede

Il Premio Donna d'Autore è ideato e organizzato da AIDE Nettuno APS (Associazione Indipendente Donne Europee), presieduta da Anna Silvia Angelini.

La cerimonia di premiazione si terrà il 20 ottobre 2025, a partire dalle ore 16:00, nella suggestiva Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma. La scelta di questa sede prestigiosa, operativa dal 2023, sottolinea l'importanza e il riconoscimento istituzionale dell'evento. Il premio vanta, infatti, importanti patrocini, tra cui quelli del Parlamento Europeo, del Consiglio Regionale del Lazio e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Simbolo e Significato Profondo

Il simbolo del premio è un gioiello esclusivo, ideato dalla Fashion Designer Fina Scigliano, che raffigura il cuore della donna: emblema di amore, tenerezza, femminilità e forza. Questo riconoscimento va ben oltre la semplice premiazione, trasformandosi in un momento cruciale di riflessione e sensibilizzazione sul ruolo vitale della donna nella società e sull'urgente necessità di combattere ogni forma di sopruso e violenza.

In sintesi, il Premio Donna d'Autore celebra il talento e l'impegno femminile, promuovendo modelli positivi e messaggi di speranza nella costante battaglia contro la violenza di genere.

 

Reverso
 

 

 
 
 
2082 / 2000

Author's Woman Award: Celebration, Talent and Combating Gender Violence

The Donna d'Autore Award is a fundamental initiative that enhances female excellence in various fields and, above all, becomes a spokesperson and tool for combating gender violence. Now in its ninth edition, the event has become an important event.

Objective and Social Impact
The primary objective of the award is to highlight women (and, in some editions, also men who have been able to enhance female talent) who have stood out for their activity and generosity. From the arts to entrepreneurship, from literature to social issues, from journalism to cinema and theatre, the event promotes a powerful message of hope and encouragement: you can escape from violence.

The Organization and the Prestigious Headquarters
The Donna d'Autore Award is conceived and organized by AIDE Nettuno APS (Independent Association of European Women), chaired by Anna Silvia Angelini.
The awards ceremony will be held on 20 October 2025, starting at 4.00 pm, in the evocative Sala della Regina of Palazzo Montecitorio in Rome. The choice of this prestigious venue, operational from 2023, underlines the importance and institutional

 

 

 Anna Silvia Angelini, nata a Roma, scrittrice, presidente associazione AIDE Nettuno associazione indipendente donne europee, ha studiato Tecnico Commerciale, imprenditrice, studiosa in criminologia, Ambasciatrice Onoraria dell'Accademia Mondiale delle Scienze Umane, per il Settore "Sociale”. Responsabile per Anzio e Nettuno dell’Osservatorio violenza e suicidio, master in giornalismo europeo, attivista per i diritti delle donne.

Nel 2019  crea una rete nazionale di 30 associazioni per la campagna antiviolenza

”Una rosa per tutte”.

Nel 2019 pubblica il suo primo libro “La Violenza declinata” edito da Bertoni,  presentato a marzo 2020 su RAI3 al TG “Buongiorno Regione”.

Nel 2021 il libro viene premiato dalla Regione Lazio.

Nel 2022 pubblica il suo secondo libro “Legate da un sottile filo rosso” sempre edito da Bertoni, presentati, in varie località italiane.

Nel 2025 in uscita il suo terzo libro "I miei occhi ti guardano".

Scrive e collabora per testate giornalistiche online e cartacee.

Molto attiva nel sociale, dirige e fonda nel 2013 il centro d’ascolto Antiviolenza “Uscita di Sicurezza” di cui si occupa personalmente con un consolidato team di professionisti

A marzo 2020, intervistata da RAI3, Buongiorno Regione, con un servizio dedicato al centro d’ascolto antiviolenza “Uscita di Sicurezza”.

Nel 2021 ospite a Porta a Porta RAI1.

Nel 2024 ospite ad “Agorà” RAI3.

Collabora con il Tg3 per la rubrica di approfondimento sulla violenza di genere con la giornalista Stefania Cappa.

 

Fonda nel 2013 l’associazione A.I.D.E Nettuno associazione indipendente donne europee, che si occupa di divulgare, promuovere eventi culturali, promozione e organizzazione di eventi, mostre d’arte, spettacoli, convegni e formazione con patrocini e enti istituzionali.

Il nostro statuto mette in prima linea l’inclusione sociale a sostegno e tutela dei diritti delle donne e della famiglia (violenza sulle donne e minori) apre uno sportello antiviolenza “Uscita di Sicurezza” in via biferno 10 a Nettuno, si occupa di far maturare nella nostra comunità una donna più protagonista sia nella famiglia che nella società.

Ideatrice, organizzatrice del Premio Donna d’Autore Awards, giunto alla IX, le ultime due edizioni, si sono svolte presso Palazzo Montecitorio, nella Sala della Regina a Roma.

Un evento di grande spessore culturale, dedicato alle eccellenze femminili per il loro impegno nella società.
Per la passione nella professione, nell’arte, nella cultura e nel sociale. Per quella forza invincibile che le unisce nella lotta contro la violenza di genere. 

Dal 2013 al 2017 ha organizzato mostre d’ arte a Roma, in varie gallerie, tra le quali: Centro Elsa Morante e la galleria Plus Arte Puls.

Dal 2015 al 2018 è stata direttore artistico presso il Polo museale Juana Romani a Velletri (RM).

Ha organizzato eventi in luoghi istituzionali, Palazzo Montecitorio, consiglio regionale  del Lazio e Campidoglio. 

L'associazione promuove azioni per la valorizzazione umana e culturale della persona, anche attraverso la realizzazione di politiche sociali a favore della famiglia e delle donne ed azioni tali da favorire le Pari Opportunità. Pensiamo alle iniziative tese a promuovere l’impresa al femminile, pensiamo alle grandi capacità artistico-artigianali proprie del nostro territorio e tipicamente femminili che hanno bisogno di fare un salto di qualità. Incontri a sostegno della salute e della prevenzione.

 

Anna Silvia Angelini ha ricevuto riconoscimenti e numerosi premi:

• nel 2015 Premio Internazionale dall’Accademia delle Scienze Umane.

• 2016 Diploma di merito Accademia Costantina.

• 2019 Premio della Critica “La voce dei Poeti” per il libro “La Violenza Declinata”.

•2020 Premio culturale internazionale Cartagine, Campidoglio.

•2021 Premio Colosseo d’Oro. 

•2021 Laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione dall’accademia Cartagine.

 •2021 Premiata dalla Regione Lazio per il libro”La Violenza Declinata”.

•2022 “Scrittrice dell’anno”.

•2023 Premio “Donne che ce l’hanno fatta” Palazzo Valentini Roma.

•2024 Premio Tridente d’Oro.

•2024 “Premio le stelle di Esse”.

•2024 Premio Athena d’Oro.

•2024 Premio Golden Stars Awards.


Eventi a Rome Art Week
2025
Nona Edizione Premio Donna d
20 Ott 2025 | 16:00-19:30
La cerimonia di premiazione del Premio Donna d'Autore si terrà il 20 ottobre 2025, dalle ore 16:00, nella suggestiva Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma.
Accesso libero
Evento
Palazzo Montecitorio
Piazza di Monte Citorio, 00186 Roma RM
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top

Accessibility