Marina Misiti

Dati e contatti

Marina Misiti, reportage artist e autrice, dopo la laurea in antropologia culturale inizia il suo percorso viaggiando come “reporter con la matita”: inviata, fotografa, illustratrice, direttore editoriale lavora a lungo nella carta stampata prima di dedicarsi completamente ai progetti di “documentazione artistica”.

Giornali, libri e riviste hanno avuto quindi un'influenza fondamentale sul suo approccio creativo e ancora oggi sono presenti nei suoi lavori: dai taccuini di viaggio alle fotografie, dagli assemblaggi con le copertine di libri d’epoca ai collage tipografici, dai libri d'artista rilegati a mano alle calligrafie gestuali.

Negli ultimi quindici anni i suoi lavori sono stati selezionati ed esposti in Italia e all'estero in gallerie, musei, festival ed Istituti Italiani di Cultura, ottenendo riconoscimenti e premi.

Tra i suoi progetti a lungo termine più noti le M.U.P. (Mappe Urbane Personali), all’incrocio tra documento ed esperienza intima, nate nel 2005 dalla riflessione sull’evoluzione urbana e la gentrificazione di metropoli come New York, Londra e Tokyo, ma anche Hong Kong, Seoul e Skopje. Proprio in Macedonia, ha preso parte al progetto sul brutalismo “#99FILES”/Landscape_inProgress" del Dipartimento di Architettura e Territorio - dArTe dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, esponendo al Museo di Arte Contemporanea (MoCA) di Skopje nel 2018.

Utilizza la fotografia per proporre, nel 2009-2011, una riflessione sui Fashion Districts nel mondo: il progetto (da cui nascono tre volumi in edizioni numerate) viene esposto inizialmente da Macy’s Herald square, a New York poi a Florianopolis, in Brasile, a Londra e infine in Italia, in varie sedi tra cui Roma (Sala1 e Via Giulia 95), Latina e Sabaudia, in una collettiva curata da Silvia Sfrecola Romani al Museo Emilio Greco. Con l'artista e fotografa Sebastiana Papa già alla fine degli anni Novanta aveva viaggiato e collaborato a diversi progetti fotografici come art director (India, Israele e soprattutto Giappone).

Tra i taccuini, oltre a quelli di calligrafia artistica rilegati a mano, ci sono i ritratti-di-dignità-a-colori di alcuni homeless della Stazione Termini, In-Visible People, esposti anche al MACRO di Roma durante l’evento In&Out con Marzia Gandini (2019); il diario sulla ricostruzione dell’Aquila post-terremoto (premio Treccani web 2017), e soprattutto #grafieurbane, una riscrittura attraverso i segni e le trame dei territori metropolitani realizzata su libri-concertina fatti a mano, presentata nell’ambito del progetto di residenze artistiche dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid "L'arte che verrà", a cui ha partecipato nel 2016, nel 2018 e nel 2019, esposto poi in una personale al Festival Digital Doors di Villapiana (2017) e infine a Roma, nella mostra Risonanze, insieme a India Evans, Marzia Gandini e Patrizia Bonanzinga, curata da Elisabetta Giovagnoni, per Arteealtro Nomadic Gallery in via Giulia (2018). Nel 2022 le #grafieurbane su Roma, New York e Tokyo vengono utilizzate nella collezione moda #wardrobe1 di Alessandra Giannetti ed esposte a Roma all'evento di presentazione della capsule collection.

Con collage astratti e assemblage realizzati con i suoi vecchi libri, l'artista propone una ricerca originale sugli alfabeti immaginari e su "tracce e visioni tipografiche": tra il 2021 e il 2022 i suoi lavori vengono selezionati per aste, pubblicazioni internazionali (Gutenberg Casa d'Aste, "Contemporary Collage Magazine") e mostre a Roma: da Still Moving, Nuove Prospettive, collettiva a Portuense 201 per Open House, alla personale Traccein mostra per la RAW (Rome Art Week 2022) al Laboratorio Antonella Argenti ed Equilibrismi, alla Impact Art Gallery, entrambe curate da Oriana Picciolini.

Tracce e grafie si ritrovano ancora in Lost&Found (un progetto iniziato nel 2010) e nelle calligrafie asemiche realizzate ed esposte all’IIC del Cairo nel 2017 per la mostra internazionale su Dante: “Scrivendo la Divina Commedia” (ideata e curata da Paolo Sabbatini), poi a Luxor e alla Biennale Internazionale del Libro d’Artista 2018 nella Bibliotheca Alexandrina di Alessandria d’Egitto. Per le celebrazioni dantesche del 2021, le sue grafie artistiche sono state esposte nella mostra collettiva (con la curatela anche di Ermanno Tedeschi) all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, a La Dante di Anversa, poi in Lunigiana, al Castello di Terrarossa (MS), a La Dante di Hasselt, e nel 2022 a Saint-Gilles/Bruxelles, sempre in Belgio.
 
Attualmente, accanto all'attività artistica di reportage, Marina Misiti propone workshop specialistici di urban sketching, carnet di viaggio e reportage disegnati.

 

ESPOSIZIONI:

Italia, Roma, Palazzo Velli Expo, "Together We Art", 2022

Italia, Roma, RAW/Laboratorio Antonella Argenti, "TRACCE”, 2022 

Italia, Roma, Portuense 201/Open House Roma, "Still Moving, Nuove Prospettive”, 2022

Italia, Roma, Impact Art Gallery, "Equilibrismi", 2022

Belgio, Hotel de Ville Saint-Gilles (Bruxelles), “Scrivendo la Divina Commedia”, Group show, 2022

Italia, Roma, Gallery/Store Alessandra Giannetti, #grafieurbane per la capsule collection Wardrobe #1, 2022

Belgio, Hasselt, La Dante di Hasselt, “Scrivendo la Divina Commedia”, Group show, 2021

Italia, Castello di Terrarossa (MS), “Scrivendo la Divina Commedia”, Group show, 2021

Belgio, Anversa, La Dante di Anversa, “Scrivendo la Divina Commedia”, Group show, 2021

Belgio, Bruxelles, Istituto Italiano di Cultura, “Scrivendo la Divina Commedia”, Group Show, 2021

Spagna, Madrid, Istituto Italiano di Cultura, performance sul Libro d’Artista nell’ambito del Festival di Poesia sui Quattro Elementi, 2019

Italia, Roma, MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma), workshop/mostra-evento “In & Out”/”In-Visible People”, 2019

Spagna, Madrid, Istituto Italiano di Cultura, performance sul Libro d’Artista, 2018

Egitto, Alexandria, Biennale Internazionale del Libro d’Artista, Bibliotheca Alexandrina, Group Show by IIC Cairo, 2018

Macedonia, Skopje, “#99FILES, Landscape_inProgress” , Museo di Arte Contemporanea MoCA, 2018

Italia, Roma, “Risonanze”, Arteealtro Nomadic Gallery, via Giulia, Palazzo Ricci-Parracciani, 2018

Italia, Roma, “Mod’Arte”, Arte in Regola Gallery, 2018

Egitto, Luxor, Luxor Cultural House, Group Show by IIC Cairo, 2017

Italia, Villapiana (CS), Digital Doors Festival, “#grafieurbane”, Mostra e Workshop, 2017

Egitto, Il Cairo, Istituto Italiano di Cultura, “Scrivendo la Divina Commedia”, Group Show, 2017

Spagna, Madrid, Istituto Italiano di Cultura, “#grafieurbane” Residenza d’artista ed Evento, 2016

Gran Bretagna, Londra “fLIP” Show/Event“, 2011

USA, New York, Callahan Gallery, St. Francis College Brooklyn, “Perspectives On Time”, 2011

Brasile, Florianopolis, “Strati velati”, 2011

USA, New York, Durst Gallery, “New Visions”, 2011

Brasile, Brusque, “Rome-by-bus 87/70″, 2011

USA, New York, Macy’s Herald sq, “A Woman’s World”, 2011

Italia, Latina, Laranarossa Gallery, "Affari di cuore", 2011

USA, New York, Manhattan Borough President Gallery, “The Art of Commerce”, 2010

Italia, Roma, Sala1 e Via Giulia 95, Raccolta di Racconti IV/“MUP Project”, 2010

Italia, Sabaudia (LT), Museo Emilio Greco, “MadPhoto Donna”, 2009

Italia, Festival Internazionale di Fotografia di Corigliano Calabro, “MUP Project”, 2008

Il curriculum organico viene visualizzato solamente per gli utenti iscritti a CertArt che abbiano inserito le attività. Scopri di più su certart.com
Se sei iscritto a CertArt per far apparire qui il tuo curriculum vai su https://romeartweek.com/it/gestione/ e nella sezione profilo inserisci il tuo codice CertArt
Roma, reportage disegnato / 2022