BIO
Marco Angelini, nato a Roma nel 1971, vive e lavora tra Roma e Varsavia.
Le opere di Marco Angelini sono state acquisite da diversi collezionisti ed una di esse fa parte della prestigiosa collezione privata della Fondazione Roma (Palazzo Sciarra). Ha realizzato, dal 2006 ad oggi, varie mostre personali in Europa (Roma, Milano, Varsavia, Cracovia, Londra, Bratislava) e partecipato a collettive presso spazi pubblici e gallerie private a New York, Washington DC, Tel Aviv, Varsavia, Zamość, Stettino, Monaco di Baviera, Essen, Londra, Bruxelles, Roma.
Tra le sue mostre segnaliamo la partecipazione nel 2011 alla 54° Biennale di Venezia (Padiglione Italia nel mondo) grazie al supporto dell’Istituto Italiano di cultura di Varsavia, la mostra personale a Roma nel 2015 presso il Museo Carlo Bilotti, la partecipazione a Stettino nel 2016 al festival di arte contemporanea 11. MFSW inSPIRACJE / Oksydan, mostra dell’installazione Solchi Urbani al Museion di Bolzano nel 2017 (Passage di Museion), la personale al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza di Roma nel marzo del 2018, e, La memoria delle forme, nel mese di Novembre 2019, mostra personale realizzata in occasione della 15° Giornata del Contemporaneo, organizzata dall’ Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con il Ministero della Cultura presso il museo Bastion 23 - Palais des Raïs di Algeri.
Collabora ad Abu Dhabi con Novus Art Gallery.
MOSTRE PERSONALI
2019
La memoria delle forme, Museo Bastion 23, Palais des Raïs, Algeri, a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci;
mostra realizzata in occasione della 15° Giornata del Contemporaneo, organizzata dall’ Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con il Ministero della Cultura.
Fluid Memories, Apteka Sztuki, Varsavia, a cura di Katarzyna Haber e Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci; mostra realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia.
2018
Il futuro è stupido, FACTO, Montelupo Fiorentino (Firenze), a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci; mostra realizzata in collaborazione con Emmeotto Gallery.
Lo spazio del sacro, Museo laboratorio Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, a cura di Raffaella Salato; mostra realizzata in collaborazione con Emmeotto Gallery.
2017
Speculum: la materia e il suo doppio, Istituto Italiano di Cultura, Cracovia, a cura di Raffaella Salato.
Il mondo attorno, MAEC, Milano, a cura di Ilaria Sergi, testi di Claudio Strinati.
Abstract Configurations, Relais Rione Ponte, Roma, a cura di Emmeotto Gallery.
L'Insolito Ordinario, Banca Fideuram, Roma, a cura di Raffaella Salato; mostra realizzata in collaborazione con André arte moderna e contemporanea.
2016
Caleidoscopio: la Memoria e l’Oblio, Nowe Miejsce Gallery, Varsavia, a cura di Giusy Emiliano e Raffaella Salato.
2015
Speculum, Museo Carlo Bilotti, Roma, a cura di Raffaella Salato.
2014
La materia e il suo doppio, André arte moderna e contemporanea, Roma, a cura di Raffaella Salato.
Gli oggetti e la pittura: trame e legami, Magazzini dell’arte contemporanea, Trapani.
2013
Dalla terra italiana alla Polonia, Galeria Delfiny, Varsavia.
Vita e sospensione: lo spazio del sacro, Galeria XX1, Varsavia, a cura di Ryszard Ługowski.
2011
Parola Informa, b>gallery, Roma, a cura di Tiziana Lamusta.
2010
Solchi Urbani, Primate’s Palace, Bratislava.
Solchi Urbani, Galeria Art New media, Varsavia.
Solchi Urbani, André arte moderna e contemporanea, Roma, a cura di Tiziana Lamusta.
2009
SilenzioGravido, Wystawa Galeria, Varsavia.
Restful Turmoil,The Brick Lane Gallery, Londra.
2008
Ah-Un-tempo, White cube 3, Roma.
2007
Vertical Claustrophobia, Fabs Gallery,Varsavia.
MOSTRE COLLETTIVE
2019
Stop Soil Erosion!, Mattatoio di Testaccio, Roma, a cura di Giusy Emiliano; installazione realizzata site-specific per FAO all’interno dell’Isola della Sostenibilità.
The Others Art Fair, Torino, rappresentato da Spazio Arte T24.
Entropia, André arte moderna e contemporanea, Roma, a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci; mostra con Valerio Adami, Gianni Asdrubali, Piero Dorazio, Achille Perilli, Luca Pignatelli, Marco Tirelli.
L’infinito. Più vicini all’universo dove annega il pensiero, Complesso Monticello, Roma, a cura di Roberta Melasecca; mostra in occasione di RAW (Rome Art Week).
Natura naturans, Chiesa conventuale di San Francesco, Cortemilia (Cuneo), a cura di Valeria Guglielmi.
Hic et Nunc. Tempo presente, Fondamenta Gallery, Roma, a cura di Raffaella Salato.
Divenire, Spazio Arte T24, Roma, a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci; mostra con EPVS, Yiannis Galanopoulos, Cristallo Odescalchi, Andrea Pinchi e Federica Zianni.
Brane Light, Borghini arte contemporanea, Roma; mostra con Diana Lazzaro.
2018
Arte e Finanza, Emmeotto Gallery (Palazzo Taverna), Roma; mostra con Beatrice Scaccia e Barbara Salvucci.
Art on Solar Technologies, FAO Headquarters, Roma, a cura di Giusy Emiliano.
2017
L’energia vitale dell’Arte, Museion, Bolzano; mostra con Carlo Ramous.
L’essenziale è visibile agli occhi, André arte moderna e contemporanea, Roma, a cura di Raffaella Salato; mostra con Luca Coser.
Grand opening of gallery’s main represented artists, Novus art gallery, Abu Dhabi.
2016
13th Annual Transformer Silent Auction Party, American University’s Katzen Arts Center, Washington DC
InSPIRACJE 11 “Oksydan”, Dom Kultury 13muz, Stettino, a cura di Lena Wicherkiewicz
2015
Warsaw International Art Expo, Dom Artysty Plastyka, Varsavia.
Clio Art Fair New York, 508 - 526 W 26th St., Chelsea, New York.
conTENporary words of art, Sala Santa Rita, Roma, a cura di Giusy Emiliano.
2014
Affordable Art Fair New York, The Tunnel 269 11th Avenue, Chelsea, New York; rappresentato da Onishi Gallery.
Mauerfall 25 Jahre, Fzkunst, Essen.
2013
Da Roma a New York, André arte moderna e contemporanea, Roma.
Da New York a Roma: Segni, linee e forme, Onishi Gallery, New York.
2012
Salon d’Automne in Israel, Namal Yafo Hangar 1, Tel Aviv.
Rom München. Hin -und Zurück, halle 50 Domagkateliers, Monaco di Baviera, a cura di Katrin Hupke.
Cuori seriali: sei variazioni sul tema della vita, Galerie Croissant, Bruxelles.
2011
54° Biennale d’arte di Venezia, Padiglione Italia nel mondo, a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia.
Parallax AF, Royal Opera Arcade, Londra.
2010
Art Fair Warsaw, Arkad Kubickiego Zamku Krolewskiego, Varsavia; rappresentato da Kozaczuk Reprezentuje.
2008
Different looks, Zamojska Gallery, Zamość.
Different looks, Pracownia Gallery, Varsavia.
2007
I.10, Onishi Gallery, New York.
22 of 7: Varsavia meets Rome, 13 Gallery, Varsavia.
2006
Rintracciarti, Palazzo della Ragione, Mantova.
Gli eventi di RAW2016 ancora non sono stati inseriti nel nuovo database, potete visualizzarli su RAW 2016