CLAUDIO ANDREOLI (Roma 1962) - Personali dal 2012
Pitture, tracce, scavi, graffi, solchi, macchie, scalfiture, rilievi, abrasioni, incisioni o veloci pennellate che rappresentano ossessivamente la sagoma di una figura umana, sempre in ballo tra l’astrattismo e la figurazione, tra un dipinto ed una scultura. La più piccola di un centimetro, le grandi di diversi metri. Molte opere hanno richiesto mesi di lavoro, altre solo state realizzate di getto in pochi secondi. Da sempre Andreoli guarda, osserva, divora la pittura dei grandi maestri, ma è anche un attento osservatore degli anonimi segni urbani alla ricerca della verita piu profonda che si nasconde nell’arte. Sono decine le tecniche inventate e sperimentate con ogni materiale possibile, un lavoro sempre in continua evoluzione. I lavori, tutti diversi, ripercorrono ed analizzano un itinerario pittorico e scultoreo che parte dalle preistoriche testimonianze rupestri fino agli sconfinati territori concettuali. Un metodo senza limiti, libero, senza strade autoreferenziali, che porta il lavoro a una vera esplorazione della natura stessa della pittura e della scultura, sia come linguaggio intellettuale che espressivo. Andreoli non usa un linguaggio riconoscibile per l’affermazione di una riconoscibilita estetica personale. Non è interessato a questo. Non intende imprigionarsi in uno stile da catalogo. Preferisce l’anonimato. Non firma le sue opere sul fronte, ma solo sul retro, la scritta è considerata un elemento di disturbo, almeno in un piccolo spazio. Spesso i risultati sono errori, sbagli, prove, non ha un bozzetto nella mente da riprodurre. Usa tutto l’alfabeto e il vocabolario, tutti gli strumenti, tutti i materiali senza remore o paure sempre alla ricerca di una verita irraggiungibile. Sono talmente tante le tecniche sperimentate che alcune si sono perse e di fatto sono irripetibili. Irripetibili come sono gli esseri umani. Le sagome di una figura umana, come degli ectoplasmi, apparentemente simili tra loro ci svelano una nuova visione, un orizzonte nascosto dentro chi guarda alla scoperta di se stesso. Come un abito ci veste e ci mostra agli altri, i ritratti di Andreoli vestono l’anima per offrire un'immagine di noi a noi stessi. Sono ritratti di una parte invisibile che non conosciamo fino all'istante prima e che si svela nell’opera stessa. Sono solo tracce per la ricerca di una nostra intima verità che però non e mai assoluta, può durare un attimo o essere infinita, fondamentale e comunque cercarla. In fondo siamo tutti uguali ma anche tutti diversi. Persino da noi stessi.
SOTTOCOSTO
TAKEAWAYGALLERY RM
Via della Reginella, Roma
2012
(150 opere a 9,9 euro)
STREET ART 1
ROMA
2012
(100 opere in legno distribuite sui muri di Roma)
STAY FOOLISH STAY HUNGRY
OMAGGIO A STEVE JOBS
INTERAZIONI ART GALLERY RM
Piazza Mattei, Roma
2102
(opere realizzate in 15 tecniche diverse ripetute ognuna per 100 volte)
PAYNTINGS
THE PRODUCTS MAY CONTAIN TRACES OF HUMAN FLESH
28 PIAZZA DI PIETRA – FINE ART GALLERY RM
Piazza di Pietra, Roma
2013
(500 pitture su tavola)
STREET ART 2
ROMA
2013
(100 opere in legno distribuite sui muri di Roma)
REPRODUCTION SYSTEM
THE DIFFERENCES ARE ONLY IN YOUR MIND
GALLERIA SINOPIA nello SPAZIO 5 LUNE RM
Piazza delle 5 Lune
2013
(500 sculture)
S-CULPTURE
NO SCULTPURE
ISOLA GALLERY – EX ROME NEW YORK ART FOUNDATION
Isola Tiberina
(100 sculture in alluminio)
2014
STREET ART 3
ROMA
(100 opere in legno distribuite sui muri di Roma)
2014
PHOTOGRAPHY
28 PIAZZA DI PIETRA – FINE ART GALLERY RM
Piazza di Pietra, Roma
(processo fotografico realizzato con pittura ad olio)
2014
BLACK SERIES
28 PIAZZA DI PIETRA – FINE ART GALLERY RM
Piazza di Pietra, Roma
(NO CONTEMPORARY ART)
(22 campioni dimostrativi, identici ad opere vere)
2014
FACEBOOK MAN
THE FIRST SOCIAL SCULPURE IN THE WORLD
28 PIAZZA DI PIETRA – FINE ART GALLERY RM
Piazza di Pietra, Roma
(la prima scultura che vede e ricorda più 3 FRIENDS)
2014
SEXY SHOP
ARCHAEOLOGICAL FINDINGS
GALLEIRIA MINIMA DI MARIO TOSTO
Via del Pellegrino, Roma
(sexy shop archeologico)
2014
POLYPTYICH
ISOLA GALLERY – EX ROME NEW YORK ART FOUNDATION
Isola Tiberina, Roma
(34 sculture in cemento)
2015
SOTTOCOSTO 2
TAG GALLERY con TAKEAWAYGALLERY RM
Via della Reginella, Roma
(53 sculture in cemento)
2015
INSTRUCTION FOR USE
ROMA
(46+1 opere in 46+1 luoghi diversi)
2015
SOTTOCOSTO 3
TAKEAWAYGALLERY RM
Mercato, Cola di Rienzo
(250 opere, materiali vari)
2016
STREET ART 4
ROMA
(9 opere in legno distribuite sui muri di Roma)
2017
BIENNALE SCULTURA CONTEMPORANEA
PIAZZOLA SUL BRENTA
(istallazione)
2017
Eventi a Rome Art Week
Evento su invito