Camilla Ancilotto
Breve descrizione delle sculture Ab OvoLe sculture Ab Ovo sono attualmente esposte in spazi istituzionali di prestigio e rientrano fra le acquisizioni di importanti collezioni internazionali private (come quella del noto architetto Tommaso Ziffer) e pr
Dati e contatti

Biografia 

 

Camilla Ancilotto nasce a Roma, città dove vive e lavora.  

Nel 1999 consegue il Master of Fine Arts alla New York Academy of Art. La sua prima produzione pitto-scultorea è caratterizzata da una ricerca sulle figurazioni multiple interattive, realizzate grazie a parallelepipedi rotanti. 

Nel 2012 l’opera monumentale “Original Sin” entra a far parte della collezione permanente di sculture del Wolfson Campus (Miami Dade College). 

Nel 2013 è tra gli artisti selezionati per la 55. Esposizione Internazionale di Arte della Biennale di Venezia con “Deposizione”. 

Il 2017 è l’anno in cui la Ancilotto approda alla realizzazione di opere policrome scomponibili ispirate all’antico rompicapo cinese “Tangram”: con questo nuovo ciclo, dal titolo “Ab Ovo”, è protagonista del celebre Festival dei Due Mondi di Spoleto con la mostra personale “Mutaforma” presso Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente. 

Nel 2018 prende parte alla BIAS - Manifesta 12 (Palermo) e al Premio Van Gogh - International Art Exhibition (Monreale), dove ottiene il riconoscimento per “l’opera più innovativa” con Katharsis. Invitata a partecipare alla 45. edizione della rassegna internazionale Premio Sulmona 2018, vince il terzo premio con l’opera “Nigredo”. 

A gennaio del 2019 l’arte della Ancilotto si immette nuovamente nel circuito espositivo internazionale approdando all’Art Show di Los Angeles mentre ad aprile è tra le protagoniste della Milano Design Week con l’esposizione delle Ab Ovo nei prestigiosi ambienti del Mandarin Oriental Hotel. Nei mesi estivi partecipa alla sesta edizione del Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea a Palazzo Rospigliosi di Zagarolo - dove si aggiudica il premio “Museo del Giocattolo” - e alla mostra “EMOZIONI IN MOSTRA. Armenia meets the world” presso Castel dell’Ovo a Napoli. In autunno è presente alla mostra interattiva “Bim Bum Bam” con l’allestimento di tre Ab Ovo nel Cortile Abatelli del complesso monumentale dello Steri a Palermo. A ottobre è tra gli artisti invitati a far parte dell’innovativo progetto “Atelier di MACRO ASILO” organizzato presso il Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Sempre nello stesso mese torna ad esporre al Premio Sulmona “Gaetano Pallozzi”, presso il Polo Museale Civico Diocesano di S. Chiara, aggiudicandosi il premio speciale dell’Organizzazione per l’opera in acciaio specchiato “Ab Ovo - Configurazione missile”. 

Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 la Ancilotto torna ad esporre le sue Ab Ovo al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese in occasione della mostra “Unforgettable Childhood”, curata da Ermanno Tedeschi e promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale in collaborazione con l’Ambasciata di Israele in Italia. 

Dal luglio del 2021, con la tela “Lucchetti del cuore” collocata nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, è fiera ambasciatrice dell’arte italiana in Belgio.

Rappresentata dalla Talk Gallery di Bruxelles, nel mese di novembre prende parte con le sue imponenti Ab Ovo policrome alla prima edizione della fiera internazionale di Arte moderna e contemporanea “Roma Arte in Nuvola 2021”, contribuendo in maniera decisiva all’assegnazione del “Premio Young” alla giovane galleria belga quale migliore galleria “under 5”.

Nel mese di dicembre dello stesso anno, in occasione della mostra “Giocare a regola d’arte” (curata da Paolo Giulierini ed Ermanno Tedeschi) presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, l’artista presenta l’installazione “Ab Ovo: Conglio, Gallina, Ippocampo” e l’opera interattiva “Sebastiano”.

Ancora a dicembre, con la mostra itinerante “Bim Bum Bam - Art and Toys” (curata da Ermanno Tedeschi e Nirit Dahan), le opere ispirate al Tangram approdano in Israele, esposte negli spazi del Negev Museum of Art di Be’er Sheva.

Il 2021 si contraddistingue altresì per due importanti acquisizioni: due sculture Ab Ovo in acciaio lucidato a specchio trovano collocazione permanente presso la prestigiosa sede del Museo Nazionale di Ravenna (Sala dell’Arte Contemporanea) e nella collezione privata di Arte moderna e Contemporanea della Banca Patrimoni Sella.

Nel mese di dicembre è stata invitata a partecipare alla mostra “Giocare a regola d’arte” presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Nel 2022 una Ab Ovo è entrata a far parte della collezione permanente del prestigioso Museo Nazionale di Ravenna, considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Nel mese di giugno del 2023 è stata invitata ad esporre presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo quale insigne rappresentante dell’arte italiana.

A luglio è presente alla Biennale di Genova dove si aggiudica un posto d’onore tra gli artisti premiati

con le sue due Ab Ovo policrome che trovano un loro riconoscimento speciale nel contesto artistico contemporaneo.

Nel mese di ottobre partecipa alla 50° edizione del Premio Sulmona dove ottiene un prestigioso riconoscimento per la sua opera “La nuit”, considerata una tra le migliori proposte dell’arte contemporanea e la Ancilotto uno degli artisti più rappresentativi della storia del Premio.

A novembre partecipa alla fiera internazionale Singapore Art Fair mentre nel mese di dicembre sarà ad Art Basel Miami, fiere internazionali che hanno sempre un forte riscontro di critica e di pubblico, occasioni importanti in cui i collezionisti investono e le quotazioni salgono.


Eventi a Rome Art Week
2025
ARTE E DIRITTI UMANI
24 Ott 2025 | 17:00-20:30
ARTISTI UNITI PER LA PACE
Evento su Prenotazione
Evento
Palazzo Ruspoli
Via della Fontanella Borghese 56
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top