Negin Fallah
Ospito uno studio aperto per presentare il mio recente corpus di opere, che esplora la capacità umana di adattarsi, trasformarsi e connettersi, ispirato ai cicli della natura e al cambiamento, rinascita e crescita.
Dati e contatti

Negin Fallahmoghadami (nata nel 1985, Iran) è un’artista visiva multidisciplinare con base a Roma, Italia. Formata in tecniche di stampa, interior design e graphic design, la sua pratica si sviluppa attraverso pittura, disegno e stampa.

 

Ispirandosi alla letteratura, al comportamento umano e al percorso di crescita personale, il suo lavoro indaga i contrasti essenziali che definiscono l’esperienza umana: isolamento e appartenenza, rinnovamento e decadenza, presenza e assenza. Queste tensioni non sono percepite come ostacoli, ma come forze necessarie alla trasformazione e all’evoluzione dell’essere umano. Le sue immagini evocano paesaggi emotivi in cui la vulnerabilità incontra la resilienza, la speranza nasce dalla disperazione e il caos apre lo spazio alla chiarezza.

 

Ispirata dai ritmi della natura, riflette i cicli delle leggi universali, il giorno e la notte, l’alternarsi delle stagioni, il deserto e il mare, come specchi delle nostre vite interiori. Per lei, il contrasto non è conflitto, ma un invito alla consapevolezza.

 

Il suo spazio creativo diventa una ricerca della gemma nascosta, della forza silenziosa che si rivela attraverso le fratture della vita. Abbracciando la tensione, il suo lavoro celebra la forza luminosa che risiede in ognuno di noi, quella parte che si risveglia quando il contrasto ci apre alla crescita.

 

Attraverso il suo percorso artistico invita il pubblico a partecipare a un processo condiviso, che connette la riflessione interiore con il mondo naturale e con l’esperienza collettiva del divenire e della crescita.


Questo partecipante ancora non ha organizzato un evento o una mostra in questa edizione oppure non è stato inserito all'interno di un evento o mostra organizzato da un altro partecipante.
Eventi a Rome Art Week
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top