Maurizio Rossetti
Artista romano attivo sin dagli anni ’80 si caratterizza per un equilibrio tra figurativo ed astratto sobrio e poetico. Espone in Italia e all’estero, tra acquerello, incisione ed arte astratta, collaborando con istituzioni culturali ed autori di rilievo.
Dati e contatti

Nato a Roma nel 1959, Maurizio Rossetti intraprende la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove si diploma con il massimo dei voti nel 1984. Subito dopo il diploma inizia la sua attività artistica con una significativa commissione privata di 30 opere dedicate ai monumenti della capitale, alcune delle quali verranno successivamente riprodotte in serigrafia. A partire dalla metà degli anni ’80 partecipa a numerose mostre collettive e personali, affermandosi nella scena romana e collaborando con nomi di rilievo come Giulio Turcato, Antonio Corpora e altri. Contemporaneamente sviluppa una carriera come Art Director in ambito pubblicitario (1988–1996), esperienza che arricchisce il suo linguaggio visivo con un’attenzione particolare alla comunicazione e alla composizione grafica. Negli anni ’90 approfondisce la tecnica dell’acquarello e sperimenta le tecniche calcografiche, in particolare l’acquaforte, orientando la sua ricerca verso un’espressione lirica e intimista del paesaggio e della forma. Espone in numerose gallerie romane, spazi culturali alternativi e collettive, con una produzione che privilegia il piccolo formato e la raffinatezza esecutiva. Dal 2000 intensifica la propria attività espositiva, partecipando a rassegne collettive in Italia e all’estero. Di particolare rilievo le esposizioni in Croazia (Zagabria e Lipik), realizzate in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e dedicate a progetti di memoria e ricostruzione post-bellica. Tra le collaborazioni editoriali si segnala la partecipazione al volume di poesie Sfegazzi di Sabatino Ciuffini, con illustrazioni insieme ad artisti come Ennio Baruchello e Renzo Vespignani. Negli anni 2000 e 2010 prende parte con regolarità a mostre collettive e personali, tra cui rassegne di piccolo formato, eventi d’arte contemporanea municipali, e iniziative culturali indipendenti. Il suo lavoro si caratterizza per un equilibrio tra figurazione e astrazione, un linguaggio visivo sobrio e poetico, e una coerenza stilistica maturata nel tempo. Nel 2022 è protagonista della mostra personale FOCUS#22 nell’ambito della rassegna “Metti a Fuoco”, a cura di Scilla*Maris, presso l’Atelier Montez di Roma. Hanno scritto del suo lavoro critici e autori tra cui Felice Ferdinando Silanos, Elio Mercuri, Toni Bonavita e Bruno Allier.


Questo partecipante ancora non ha organizzato un evento o una mostra in questa edizione oppure non è stato inserito all'interno di un evento o mostra organizzato da un altro partecipante.
Eventi a Rome Art Week
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top