Sergio di Paola
Sergio di Paola è un poliedrico artista di formazione classica che coniuga sperimentazione visiva, tecniche tradizionali e contemporanee in un linguaggio simbolico e visionario.
Dati e contatti

Sergio S. di Paola, nato a Palermo il 29 gennaio 1997, è un poliedrico artista la cui formazione, radicata negli studi classici, si intreccia con una profonda passione per le arti figurative.

Fin dalla più tenera età, ha mostrato un interesse viscerale per l’antica cultura egizia, il simbolismo, la mitologia e gli insegnamenti spirituali, temi che porteranno la sua produzione artistica e ne definiranno l’identità creativa. Caleidoscopico sperimentatore, di Paola estende la propria ricerca creativa anche alla scrittura, esplorando con uguale intensità la poesia, la prosa e un narrativo di gusto arcaicizzante, in un dialogo costante con i fasti dei secoli passati che riflette la medesima sensibilità della sua produzione artistica. La sua ricerca si nutre di conoscenze segrete, verità universali, esoterismo e mistero, elementi che affiorano nei suoi lavori con un’intensità visionaria e un tocco mistico, tra mondi visibili e invisibili. Attraverso il confronto con due maestri del territorio - Jole Cascio Briuccia e Vito Linares - l'artista poté saziare la propria sete di conoscenza: osservando, assimilando e sperimentando, ha sviluppato una padronanza tecnica e concettuale che gli permette di spaziare tra tecniche tradizionali e sperimentali: dalla pittura su pergamena alla tecnica mista su legno e carta; dal painting in motion alle più recenti sperimentazioni con inchiostro di china.

Le circa 200 opere realizzate dall’artista- diverse per formato, supporto e tecnica - rivelano una costante: la precisione del tratto, la ricercatezza cromatica e una straordinaria capacità di evocare atmosfere dense di significato, dove l'architettura delle forme si sposa con un simbolismo personalissimo. Un grave incidente stradale nell’estate 2019 forza di Paola a una pausa forzata dalle scene espositive, costringendolo a dover annullare un evento programmato per l’ottobre dello stesso anno. Quel periodo, apparentemente di ritiro, si rivela un’intensa fase di metamorfosi interiore e tecnica. Lontano dai riflettori, l’artista approfondisce lo studio di simbologie antiche, affina il controllo del segno e sperimenta nuove alchimie materiche. Quel silenzio pubblico non è abbandono, ma gestazione: Produce opere più mature, in cui la sofferenza si trasfigura in una ricerca ancora più raffinata, dimostrando come anche le prove più dure possano diventare linfa creativa.

Attualmente, l'artista concentra la sua ricerca sull'inchiostro di china, esplorandone le potenzialità narrative ed espressive in opere intrise di riferimenti mitologici e universali. Questo ultimo ciclo conferma la sua incessante sperimentazione e l'impegno nel coniugare tradizione e innovazione.

La sua produzione sfida la percezione e invita alla contemplazione, svelando frammenti di verità universali attraverso il linguaggio del mistero e del simbolo; una ricerca definibile con la volontà di cercare di incarnare l’essenza del mistero in forma.

 

 


Questo partecipante ancora non ha organizzato un evento o una mostra in questa edizione oppure non è stato inserito all'interno di un evento o mostra organizzato da un altro partecipante.
Eventi a Rome Art Week
condivisione
GRAFICA SOCIAL
To top