Maria Rita Azzaro, di Civita Castellana (VT) e romana di adozione, artista poliedrica, inizia a dipingere a sette anni e prosegue il suo percorso come autodidatta. Frequenta poi la scuola di disegno presso l’atelier del maestro Adriano Fida, dove acquisisce la tecnica del chiaro scuro e prosegue i suoi studi nei corso sperimentali di pittura materica fino ad approdare all'acquerello.
Profondamente personali, creativi e legati alla sostenibilità, i lavori di Azzaro raccontano una storia di coscienza ambientale e di lotta di parità di genere, attraverso l’utilizzo di materiali diversi come stoffe, vecchi abiti e carta, applicati alle tele.
“Arte da vivere”, questo è sempre stato l’approccio dell’artista nelle sue creazioni: la tecnica del materico infatti, permette di raggiungere un elevato livello di tridimensionalità dell'opera, quasi al limite di una scultura applicata su tela, che insieme alla particolarità del poter “toccare" il quadro, stupisce lo spettatore e coinvolge altri sensi oltre a quello della vista.
Protagoniste sono spesso figure femminili i cui volti sono parzialmente nascosti dietro patchwork di tessuti e carta strappata a mano. ”Gli occhi sono lo specchio dell’anima” e il coprirli simboleggia la difficoltà nel riconoscere l’anima degli altri: nessuno può comprendere in pieno la vita che si cela dietro uno sguardo. Ogni esperienza vissuta influenza la quotidianità, le emozioni e la psiche di ogni essere umano, e le donne spesso hanno una prospettiva di vita diversa e più difficoltosa degli uomini. Questo concetto guida anche gli ultimi dipinti dedicati alla mitologia greca in cui l’artista reinterpreta la storia e la raffigurazione di alcune dee enfatizzando il concetto di pace, resistenza e armonia.
Sebbene Azzaro lavori principalmente su commissione, ha esposto in varie collettive, e ha curato la sua prima personale “Meravigliosa-Mente”. Dal 2023 è insegnante di acquerello creativo, organizza workshops ed eventi d’arte su Roma, e collabora attivamente con una scuola internazionale di yoga per ritiri in Italia e all’estero, in cui l’approccio all’arte è presentato come una nuova forma di meditazione e benessere psico fisico. Nel 2025 apre il suo studio d'arte a Roma in zona Vaticano.
Eventi a Rome Art Week
2025
Accesso libero
2024
Evento su Prenotazione
Vernissage Mercoledì 16 Ott 2024 | 18:00-21:30