Eleonora De Filippis

Data and contact details

 

 

 

Storica dell’arte, si specializza con lode in Museologia. Curatrice di mostre d’arte moderna e contemporanea, collabora con diversi musei e istituzioni culturali tra cui: ICOM, CNR, Musée d’Orsay, Musée des Beaux-Arts de Strasbourg, MAXXI-Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Palazzo delle Esposizioni, Museo Nazionale di Palazzo Venezia di Roma e coordina convegni ed eventi nell’ambito di “Culturalia”, Salone sulla valorizzazione del Patrimonio culturale.

Nel 2001 diventa coordinatrice  di un progetto di ricerca internazionale sul pubblico dei musei con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali , il Musée d’Orsay e l’ICOM.

In qualità di free-lance comincia nello stesso periodo a collaborare con alcune testate tra cui: “Il Messaggero”, “ADNKronos Cultura”, “MuseiOnLine”, “Culturalweb”, “Nuova Museologia” e “Inside the Vatican”.

Nel 2005 diventa consulente scientifico per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Gabinetto del Ministro e Direzione Generale) e viene chiamata dalla Fondazione Rosselli in qualità di  tutor del gruppo "Beni Culturali ILC" (Innovative Leadership Community) presieduto da Beatrice Trussardi. Per il Maxxi cura un ciclo di mostre sulla Net Web Art ed è  membro della giuria internazionale del « Premio per l’arte digitale» presieduta da Vicente Todoli.

Nel 2006 diventa Responsabile della Collezione d’arte della Banca Antonveneta - ABN AMRO per la quale cura la prima catalogazione scientifica dell’intera raccolta, in gran parte inedita, che pubblicherà nel volume “La Collezione d’arte Antonveneta – Padova (Skira, 2008) e che darà vita alla mostra: “Un patrimonio per la città. La collezione Antonveneta” tenutasi presso il Museo civico degli Eremitani di Padova e al volume edito da Skira (2009).

Per Silvana editoriale ha da poco pubblicato un volume sull'opera dell'architetto Edoardo Gellner a Cortina d'Ampezzo presentato a "Una montagna di Libri" e sta ultimando un volume su Cortina olimpica in collaborazione con il giornalista Massimo Spampani.

Attualmente vive e lavora a Roma dove è curatrice indipendente. Tra gli artisti invitati ad esporre negli ultimi anni nello spazio CORSO440: Francesco Cervelli, Tommaso Cascella, Ottavio Celestino, Roberto Giglio, Giovanni di Carpegna Falconieri.

Dopo  "OH MY POP! - Marco Bettini" (2019) e "INTO SILENCE (2021) Opere di Juanni Wang", per Rome Art Week 2022 presenta presso TIX Lab una personale del pittore rodigino Sandro Bagno dal titolo: "Poèmes barbares".  

 

 

 

 

 

 

Poèmes barbares
Poèmes barbares
Poèmes barbares
Poèmes barbares
INTO SILENCE. Works of Juanni Wang
INTO SILENCE. Works of Juanni Wang
INTO SILENCE. Works of Juanni Wang
INTO SILENCE. Works of Juanni Wang